LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] diPalazzo reale, ma anche l'ultima a cui il L. prese parte direttamente.
Tra le rare partecipazioni a "L'Approdo televisivo" (1963) spicca - a chiarire gli orientamenti del L. in questo ultimo periodo - l'intervento a sostegno dei "Maestri ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di Francoforte sul Meno e l'altra nel Mus. Naz. del Bargello di Firenze, una Madonna con il Bambino nello stesso museo, un angelo adorante in palazzo id., Tino di Camaino, Firenze 1986; id., Tino di Camaino, in Scultura dipinta. Maestridi legname e ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Maestridi pietra in duomo. Nello stesso anno, secondo una notizia di Romagnoli (1830), che vide l'opera in una cappella del chiostro di ; G. Borghini, La Decorazione, in Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruttive e decorazione, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] di Rosso di Grazia e Cecco di Casino) la facciata dipalazzo Sansedoni, realizzato solo più tardi e di cui , 98, 117, 167-168.
R. Bartalini, Agostino di Giovanni, in Scultura dipinta - Maestridi legname e pittori a Siena 1250-1450, cat., Firenze ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Nervi che in occasione dei Giochi di Roma del 1960 progetterà e realizzerà il Palazzo dello sport. Anche sul piano concentrando il massimo dello sforzo di tipo anaerobico nella parte finale di gara. Maestridi questo tipo di gara sono e sono stati ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] civitate, a cura di G.B. Pighi, Bologna 1960.
Letteratura critica. - U. Monneret de Villard, Note sul memoratorio dei maestri commacini, Archivio al 1413) ed Edirne (presa nel 1362, dotata dipalazzo nel 1365 e sede della corte nel 1366, anche ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] della basilica di S. Marco vennero rimossi i cavalli e collocati all'interno diPalazzo Ducale, un , inclusi pel Comune i maestri ed i Vigili, noi sentiamo il dovere di chiedere per questa benemerita classe di cittadini, che ha veduto dimezzare ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] i loro diversi impegni istituzionali, come quello di pompieri o di guardie dipalazzo (97). Le corporazioni che li inquadravano erano , ad esclusione del diritto riconosciuto ai maestridi assumere liberamente i torcolieri, continuò a persistere ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Ammonimenti della istitutrice alle dame dipalazzo. Conservato al British Museum di Londra, il rotolo è attribuito Pittura Zen. Lo Zen e la via del pennello in ottanta capolavori dimaestri giapponesi e in venti dipinti ch'an, Roma, Fiabesca, 1982.
o ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] - era stato inviato proprio nella cittadina umbra per procurarsi mosaici e arruolare maestri esperti in questo genere di lavori da utilizzare nella fabbrica del palazzodi Bartolomeo di Capua, logoteta e protonotario del regno.
In un contesto così ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...