VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] anche costruita una serie dipalazzi per i magnati che dimoravano accanto al re. Questo incremento di Varsavia fu interrotto di quei tempi alcuni buoni organi, eseguiti da maestridi organi di Varsavia, e violini perfetti usciti dalle botteghe di ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] : nell'aprile 1732 egli fu invitato a Palazzo ducale, in occasione del matrimonio di una nipote del doge Loredan. Fin dal sentimento quell'arte sincera, gaia, feconda: due diversi maestridi critica letteraria, il De Sanctis e il Carducci, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , Bologna e Lecce. (Per la facciata di Santa Croce a Lecce, vedi anche la tavola sotto la voce balcone). A Venezia il primo insigne maestro fu Vincenzo Scamozzi (1552-1616; v.), architetto dell'imponente palazzo Corner della Cà Grande; ma artista più ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 1955 su base induttiva, il rifacimento totale (1952-59) del palazzo municipale di Venzone, raso al suolo dal bombardamento del 1945, e il restauro stilistico della facciata dipalazzo Torriani a Gradisca del 1972.
Gli eventi drammatici del terremoto ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] P. Boulaq, XVIII), che tramanda in parte la contabilità dipalazzodi un re della XIII dinastia, la birra, insieme con , che stava presso il maestro. Una razione sufficiente per un uomo sembra essere stata due boccali di birra e tre pagnotte; ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] villa Trissino a Cricoli (1536) e nell'ornatissimo palazzo Porto-Barbaran (1570).
Per l'ordine gigante di derivazione michelangiolesca, il maestro predilesse il capitello composito, come nel palazzo Valmarana (I) e nella loggia del Capitaniato (1571 ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] d'epoca, dei Bartolozzi e di G. Bruzzichelli. Quest'ultimo, oltre a essere stato maestrodi generazioni di antiquari, fu tra i primi ambienti diPalazzo Strozzi e dal 1995 in quelli diPalazzo Corsini, ha assegnato alla città il ruolo di capitale ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] modo speciale una quantità di grandi palazzi per abitazioni fatti costruire in città dal comune di Oslo. Nel 1931 Dobrowen e altri maestridi passaggio. Sotto José Eibenschutz specialmente sono state eseguite composizioni di autori moderni: Florent ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] Studio l'Argiropulo e Callisto Andronico e Demetrio Calcondila, maestri greci, e per lui raccolse da ogni dove codici educazione di Piero, il destinato erede della signoria. Era questo l'ufficio che di solito si assegnava ai letterati dipalazzo, ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] dei suoi maestridi retorica, Marco Cornelio Frontone, abbandonò la retorica per darsi tutto agli studi di filosofia. E un arco trionfale (otto riadoperati a decorare l'arco di Costantino, tre nel Palazzo dei Conservatori), un monumento a Efeso, i cui ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...