CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] un temperamento artistico sorretto da una straordinaria capacità di caratterizzazione psicologico-vocale, affrontò il ruolo di Eva nei Maestricantori di R. Wagner, sostenuto con successo al teatro dell'Opera di Roma e riproposto poi al teatro Regio ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] von Flotow: ebbe un discreto successo e poté conoscere il maestro Manlio Bavagnoli che lo invitò a Milano, ne migliorò la 1928), Il trovatore (1925), Aida (1923, 1929), I maestricantori di Norimberga (1923, 1924, 1925, 1928), Boris Godunov ( ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] beau-xarts di Francia. Rientrato in Italia (1928), tornò a dedicarsi al repertorio wagneriano dirigendo con ottimi consensi I Maestricantori diNorimberga. A Trieste diresse, nuova in Italia, Sly di Wolf Ferrari con Gina Cigna. Dal dicembre 1928 al ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] popolari del melodramma romantico e verista, in questi anni tornò all’occasione anche a Wagner (fu un apprezzato Hans Sachs nei Maestricantori di Norimberga a Bologna nel 1958 e a Roma nel 1962, nell’Olandese volante a Catania nel 1970) e aggiunse ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] gennaio 1964, pochi giorni dopo aver inciso il suo ultimo disco, fu costretto a sospendere una recita dei Maestricantori per disturbi alla circolazione. Trascorse gli ultimi anni nella sua casa romana, assistito dalla figlia e dalla nipote Donatella ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] F. Valero, F. Viñas), nel 1899 fu diretto da A. Toscanini al teatro alla Scala di Milano in Ugonotti di G. Meyerbeer, I maestricantori di R. Wagner e Il re di Lahore di J. Massenet. All'apice del successo, fu uno dei grandi protagonisti nella prima ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] per conto della Scala ad acquistare da Salisburgo la produzione di Falstaff, Lucio Silla, Don Carlo e la coproduzione dei Maestricantori di Norimberga per un totale di poco meno di 700.000 euro (a cui si aggiungerebbe un impegno informale per altre ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] rappresentazione della Fanciulla del West. In Italia fece conoscere al pubblico napoletano il Falstaff di Verdi e i wagneriani MaestriCantori. Nel 1913, per celebrare il centenario della nascita di Giuseppe Verdi, diresse a Parma un ciclo di opere ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] egli interpretò, infatti, superbamente, non solo in patria, ma anche in Europa e in America, Lohengrin e I maestricantori (Buenos Aires, Teatro Colón, 1897), Siegfried (Milano, Teatro alla Scala, 29 dic. 1899), Tannhäuser (Buenos Aires, Teatro Colón ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] giri concertistici che gli rendono poco o nulla a richieste di denaro ad amici e nemici, pur di poter scrivere i Maestricantori di Norimberga. Nulla gli va bene, anzi la sua situazione precipita verso l'irreparabile. Da Vienna, dove per un momento ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
marcatore
marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di lavorazione. b. Operaio adibito al taglio...