ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] su G. Bizet, apparsi nella citata Gazzetta rispettivamente il 20 marzo e il 10 aprile del 1887; uno studio sui MaestricantoridiNorimbergadi R. Wagner; una monografia, edita da Ricordi nel 1889, sull'Organo nelle sue attinenze colla musica sacra ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Amburgo, Norimberga-Colonia- dal 1579 al 1585 come cantore. ll numero dei compositori di J. Schuppanzigh, di J. Mayseder, di J. Böhm, di G. e J. Hellmesberger, del sac. Dont, è oggi curata dai quartetti di A. Rose, di R. Kolich e di altri. Maestridi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di allora: i cantori pontifici (sotto la guida didi toccate) nella raccolta Deliciae studiosorum von allerhand Alemanden, Balleten, Serenaden, Intraden, Sarabanten und Coranten (Norimberga . dei maestri e professori di Roma sotto la invocazione di S. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] a Copenaghen, Strasburgo, Norimberga, Monaco, Lipsia, Ingolstadt maestri e cantori cinquecenteschi della cattedrale di Vicenza, in Scritti e memorie in onore di mons. C. Fanton vescovo ausiliare di Vicenza nel cinquantesimo di sacerdozio, a cura di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] soprano, 2 violini, viola, violoncello e 2 corni da caccia, Norimberga, 1762 circa; 2 arie in Recueil lyrique d'airs choisis, Notizie di medici, maestridi musica e cantori, Lucca 1830, p. 62; G.C. Rospigliosi, Notizie dei maestri ed artisti di musica ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] cantori pontifici, egli poteva nondimeno contare sull'appoggio di Sisto V; i cantori, con in testa il loro maestro, volta da A. Petit-Coclicus (allievo di J. Des Préz) nel suo Compendium musices..., pubblicato a Norimberga nel 1552. Del resto è anche ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] n.s., I (1981), pp. 9-170; La Cappella musicale di Loreto nel Cinquecento. Note d’archivio, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1981, pp. 12, 71, 125; Cantorimaestri organisti della Cappella musicale di Loreto nei secoli XVII-XIX. Note d’archivio, a cura ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] cappella Sistina e dei cantori pontifici) che per dove sostituì Curzio Mancini, a sua volta divenuto maestrodi cappella in Laterano a partire dal 23 sett. contemporaneo, autore di Cantiones sacrae trium vocum, pubblicate a Norimberga presso Kaufmann ...
Leggi Tutto