PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Il cantante interruppe bruscamente il rapporto con la Scala, vuoi per la delusione di vedersi preferito Marcel Journet per Hans Sachs nei MaestricantoridiNorimberga, vuoi perché attirato dalle offerte provenienti dal Sud America.
Dopo aver cantato ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] "lirico", con rare puntate in quello "lirico-spinto"; si è visto tuttavia come eccellesse straordinariamente in Lohengrin, MaestricantoridiNorimberga e Loreley.
Registrò la sua voce su due o tre dischi Columbia ed Edison, che ebbero limitata ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] un anno in seguito a un incidente, tornò a cantare il 13 febbr. 1956 con i MaestricantoridiNorimbergadi Wagner (nella parte di Hans Sachs), al teatro Massimo di Palermo. Dopo questo impegno si ritirò dalle scene.
Morì a Roma il 28 febbr. 1985 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] nello stesso teatro, la G. fu Maddalena ne I maestricantoridiNorimbergadi Wagner.
Nel 1899 tornò ancora a esibirsi in Spagna; il 23 novembre andò in scena al teatro Real di Madrid, ancora una volta ne LaGioconda: la sua interpretazione sollevò ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] ; Il trovatore, La traviata, Un ballo in maschera, Aida e Otello di Verdi; Fedora di U. Giordano; ManonLescaut e Tosca di Puccini; Sigfrido e I maestricantoridiNorimbergadi Wagner. La superiore padronanza tecnica e la versatilità stilistica le ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] , durante la quale Wagner compose Tristano e Isotta (1857-59, rappresentata a Monaco nel 1865) e I maestricantoridiNorimberga (1862-67, rappresentata a Monaco nel 1868).
Sul piano privato, questi furono per Wagner anni difficili, caratterizzati ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] fu tra gli interpreti della prima in Italia de I maestricantoridiNorimbergadi R. Wagner alla Scala di Milano.
Il C., invitato a sostenere il ruolo di Davide (e non di Beckmesser, come sostenuto erroneamente dallo Schmidl e altri repertori), non ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] , I maestricantoridiNorimberga (Eva), Lohengrin (Elsa) e Parsifal (Kundry) di Wagner; Il trovatore, La forza del destino, Ernani e Don Carlos di Verdi; La Gioconda di A. Ponchielli; La Wally di A. Catalani; Mefistofele di A. Boito; Germania di A ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] particolare rilievo la sua partecipazione alla prima rappresentazione italiana dei MaestricantoridiNorimbergadi Wagner, avvenuta al teatro alla Scala di Milano il 26 dic. 1889, diretta da F. Faccio.
Nel 1900 lasciò le scene, dopo aver cantato con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] Aires sotto la direzione dello stesso autore), Lohengrin e I MaestricantoridiNorimbergadi R. Wagner e Louise di G. Charpentier.
Nel 1916 affiancò all'attività di cantante quella di impresaria, assumendo la direzione artistica della compagnia ...
Leggi Tutto