BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] (uso delle iscrizioni correnti sui listelli, solidità dei corpi, panneggi a festoni, espressioni imbambolate). Come nei maestricampionesi compare nel B. "un prepotente senso della massa robustamente squadrata e ridotta ad essenziali e sommarie ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] (debero) in dieta ecclesia Mutinensi".
Mancano documenti che assegnino la paternità delle singole opere del duomo ai diversi maestricampionesi; elementi stilistici permettono di riportare al 1160-65 e 1170-75 l'aggiunta del transetto e il pontile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] pp. 158, 161, 169, 181 s.; V, p. 183; O. Zastrow, Scultura gotica in pietra nel Comasco, Como 1989, pp. 36-39; I maestricampionesi, a cura di R. Bossaglia - G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992, pp. 31, 33, 83, 85, 123-144; O. Zastrow, Architettura gotica ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, pp. 320 s.; S. Lomartire, Il duomo di Monza e M. da C., in I maestricampionesi, a cura di R. Bossaglia - G.A. Dell’Acqua, Bergamo 1992, pp. 145-171; D. Ricci, Monza, in Enc. dell’arte medievale, VIII ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestricampionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] nel duomo, a cura di R. Cassanelli - R. Conti, Milano 1991, pp. 39-41; E. Brivio, La presenza dei maestricampionesi nel duomo di Milano, in I maestricampionesi, a cura di R. Bossaglia - G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992, pp. 200, 203, 209; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] quale I., in accordo con gli altri artisti campionesi, criticò il differente spessore dei due muri perimetrali Visconti e degli Sforza, I, Milano 1859, pp. 109-112; G. Merzario, I maestri comacini, I, Milano 1893, pp. 318 s., 325, 332-337, 352 s., 362 ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] probabilmente motivata dall'appartenenza al seguito degli scultori campionesi, in particolare alla bottega di Bonino da Campione duomo, il cosiddetto Gigante 53, attribuito a un ignoto maestro lombardo del 1405 (C. Baroni, Scultura gotica lombarda, ...
Leggi Tutto
GIAMBONO da Bissone
Valerio Ascani
Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] dunque collocato all'interno di una delle più note botteghe campionesi, quella di Adamo da Arogno e dei suoi discendenti, il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Merzario, I maestri comacini, I, Milano 1893, pp. 149, 168; V. Zanolini, Per la ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
campionese
campionése agg. e s. m. – Del comune di Campione d’Italia, in provincia di Como; abitante o nativo di Campione. Nella storia dell’arte sono detti maestri c. (dal nome del luogo di origine di molti di essi) gli scultori, architetti...