Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] di Avignone). Se la collezione di antichità presenta alcuni capolavori assoluti come la Venere di Milo e la Nike di Samotracia, l'immensa pinacoteca conserva opere dei più grandi maestri europei (Gioconda di Leonardo, Ritratto di B. Castiglione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e fiorentini; G. De Angelis d'Ossat, maestro della ''scuola romana'' di storia dell'a., per i suoi contributi sulle 181; E. Gombrich, Il palazzo del Te. Riflessioni su mezzo secolo di fortuna critica: 1932-1982, in Quaderni diPalazzo Te, 1 (1984), ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] gl'istituti, la rispettabilità, il perbenismo, il genio dei maestridi ieri e di oggi, i luoghi comuni della cultura e della vita, con le sistemazioni genovesi diPalazzo Bianco, Palazzo Rosso e del tesoro nella cattedrale di San Lorenzo, Gardella e ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Settanta non solo attraverso l'attività di alcuni allievi di quei maestri che vennero man mano occupando posti la vicenda diPalazzo Poli: ossia dell'edificio che ha come facciata principale quella cui è appoggiata la mostra della fontana di Trevi e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] pittori portoghesi si recavano a studiare nelle botteghe dei maestridi Bruges.
Allo stesso modo, nel campo della miniatura, fiamminghi, importare da Roma i quadri per il suo palazzo-convento di Mafra, o acquistare a Parigi, tramite i Mariette, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] civitate, a cura di G.B. Pighi, Bologna 1960.
Letteratura critica. - U. Monneret de Villard, Note sul memoratorio dei maestri commacini, Archivio al 1413) ed Edirne (presa nel 1362, dotata dipalazzo nel 1365 e sede della corte nel 1366, anche ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] - era stato inviato proprio nella cittadina umbra per procurarsi mosaici e arruolare maestri esperti in questo genere di lavori da utilizzare nella fabbrica del palazzodi Bartolomeo di Capua, logoteta e protonotario del regno.
In un contesto così ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] essere ricondotti forse all'esperta manualità di artefici bizantini o musulmani, ma educati da quei maestri bizantini che furono invitati alla corte cordovana per collaborare alle fabbriche dei palazzi califfali. Di gusto ancor più astratto appaiono ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , eseguito nella Hansasaal del palazzo municipale di Colonia. I frammenti superstiti recano le teste di quattro profeti e un ritratto di Verdun, di lì a pochi anni attivo nella stessa Colonia. La cassa di s. Eriberto fu eseguita da due maestridi ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] insieme a Lippo Memmi, nell'affiatatissima bottega del maestro, alcuni seguaci che ne perpetuarono a lungo le invenzioni. Fra questi il Maestro della Madonna diPalazzo Venezia (v.) e il Maestro della Madonna Straus (v.), la cui vicinanza stilistica ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...