• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [6]
Biografie [5]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Istruzione e formazione [1]
Arti visive [1]

Maestre Pie Venerini

Enciclopedia on line

Congregazione religiosa fondata a Viterbo nel 1685 da s. Rosa Venerini per l’istruzione e l’educazione cristiana dell’infanzia e delle giovani. Ebbe presto vasta diffusione in tutta Italia e dal 19° sec. [...] , in India e Brasile. Maestre Pie Filippini Istituto religioso, fondato a Montefiascone nel 1692 da s. Rosa Venerini, sul tipo di quello di Viterbo. L’opera fu poi affidata a s. Lucia Filippini (1694), che diffuse scuole e maestre in tutto lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: STATO PONTIFICIO – LUCIA FILIPPINI – REGNO DI NAPOLI – ROSA VENERINI – MONTEFIASCONE

Venerini, Rosa, santa

Enciclopedia on line

Venerini, Rosa, santa Fondatrice (Viterbo 1656 - Roma 1728) delle Maestre Pie (poi dette Maestre Pie Venerini), congregazione religiosa nata a Viterbo nel 1685 con il sostegno del vescovo, cardinale U. Sacchetti, per l'istruzione [...] degli esercizi che si pratticano in Viterbo nelle scuole destinate per istruire le fanciulle nella dottrina cristiana (1714). Le Maestre Pie ebbero una vasta diffusione in tutta Italia (40 case alla morte della V.) e, rimaste fiorenti nel sec. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – CANONIZZATA – STATI UNITI – CARDINALE – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venerini, Rosa, santa (1)
Mostra Tutti

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] più articolato di istruzione femminile, ancora una volta ispirato al modello gesuitico, quello seguito nell’istituto delle Maestre Pie Venerini di Viterbo (1685), che costituì il prototipo delle scuole pubbliche femminili che si diffusero nel Lazio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONDELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDELLI, Francesco Antonio Giuseppe Pignatelli – Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362). La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] si adoperò soprattutto alla riforma dei costumi del clero e alla formazione femminile, diffondendo gli istituti delle Maestre Pie Venerini, aprendo un orfanotrofio ed erigendo un monte frumentario per prestare ai contadini più poveri il grano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GHERARDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Francesca (Checca) Simona Feci Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709. Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] più vero per la prima giovinezza, durante la quale sembra che le venisse impartita l'educazione presso le maestre pie Venerini, forse a Roma, dove nel 1713 era stata aperta la prima scuola, o, con maggiori probabilità, a Viterbo, luogo di nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACRIPANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SACRIPANTI, Giuseppe Stefano Tabacchi SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] di una scuola di avviamento artigianale, l’ospizio di Gesù e Maria, e di una scuola femminile, affidata alle maestre pie Venerini. Al 1722 risale invece il completamento di un oratorio in un’area prospiciente la chiesa di S. Maria in Traspontina ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – S. GIOVANNI IN LATERANO – MAESTRE PIE VENERINI – FRANCESCO TREVISANI – STATO DELLA CHIESA

MASSEI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Bartolomeo Maria Teresa Fattori – Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi. Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] editti per la riforma dei costumi del clero, dei religiosi, dei monasteri femminili, e introdusse in città le maestre pie Venerini, dedite all’insegnamento femminile. Nel 1738 celebrò un sinodo (26-28 ottobre) in cui confermò le costituzioni sinodali ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – MAESTRE PIE VENERINI – CORNELIO BENTIVOGLIO – BERNARDINO ZENDRINI

Lucìa Filippini, santa

Enciclopedia on line

Lucìa Filippini, santa Educatrice (Tarquinia 1672 - Montefiascone 1732). Seguendo l'iniziativa della ven. Rosa Venerini, aprì molte scuole gratuite per l'educazione delle fanciulle e fondò le Maestre Pie, che presero il suo [...] nome. Canonizzata nel 1930; festa, 11 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIASCONE – ROSA VENERINI – CANONIZZATA – TARQUINIA

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] poverelle. Negli Stati Uniti troviamo poi le Maestre pie Filippini, le Battistine, le Pallottine, le Suore di S. Dorotea, le Figlie di S. Maria della Provvidenza, le Francescane di Gemona e le Suore Venerini. Nei paesi del Rio della Plata prestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BARBARIGO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Marco Antonio Gian Franco Torcellan Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] Scuole e Maestre Pie, fu da lui concepita in funzione di organico aiuto e di efficace assistenza alle fanciulle del popolo, nel quale piano egli riuscì magnìficamente, servendosi tra l'altro della collaborazione della ven. Rosa Venerini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GREGORIO BARBARIGO – MONTEFIASCONE – ROSA VENERINI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Marco Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
maèstra
maestra maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali