• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [5]
Letteratura [2]
Storia [4]
Arti visive [4]
Trasporti [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Ingegneria [2]
Mari e oceani [2]
Economia [2]

Adriatico, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] occidentale a S di Ancona. I venti dominanti sono la bora (NE) e lo scirocco (SE). Frequenti sulle coste italiane il maestrale (NO) e sull'Albania il libeccio (o garbino: SO). Le maree sono più marcate nel bacino settentrionale: a Venezia l'ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – MAR MEDITERRANEO – CANALE D'OTRANTO – ISOLA DI LAGOSTA

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] ciò che riguarda il regime dei venti si può dire che nell'inverno predominano il ponente, il maestrale e lo scirocco; nella primavera il maestrale e lo scirocco; nell'autunno la tramontana, il ponente e il grecale. Data la limitata estensione dell ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – PROMONTORIO DI PIOMBINO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (1)
Mostra Tutti

PIGLIARU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLIARU, Antonio Antonello Mattone – Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari. Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] dello stato e di filosofia del diritto. Morì prematuramente a Sassari il 27 marzo 1969. Opere. Da ultimo, l'editore nuorese Il Maestrale ha dato vita a una collana intitolata «I Quaderni di A. Pigliaru», in cui sono apparsi: L'eredità di Gramsci e la ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

ASINARA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] a SO. Il suolo accidentato e solo per una quinta parte pianeggiante, è più spoglio dalla parte O. battuta dal maestrale, meno dalla parte E. dove le alture si oppongono alla direzione del vento dominante. Vi prosperava la solita macchia mediterranea ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ISOLA DELL'ASINARA – CASA SAVOIA – TUBERCOLOSI – VALLOMBROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARA (1)
Mostra Tutti

Adriatico, Mar

Enciclopedia on line

Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] . I venti dominanti nel bacino adriatico sono la bora (NE) e lo scirocco (SE); frequenti sulle coste italiane sono anche il maestrale (NO) e sull’Albania il libeccio (SO). Nel bacino settentrionale l’A. ha maree più marcate del resto del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, Mar (3)
Mostra Tutti

LIGURE, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26) Giovanni Platania È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] anche la parte settentrionale del Mar Ligure, particolarmente in settembre e ottobre. D' inverno, nel Golfo di Genova, si levano raffiche da terra, talvolta violente. I colpi di vento di maestrale del Golfo del Leone rendono il mare burrascoso. ... Leggi Tutto

PESCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach) Fabrizio Cortesi Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] , specialmente se coltivata a spalliera, esposizione da sud-est a sudovest e località riparate dai venti di maestrale o quelle in leggiero pendio; vuole terreni leggieri, profondi, freschi, soffici, sabbiosi, siliceocalcarei. Si moltiplica per seme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCO (2)
Mostra Tutti

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] con le condizioni idrologiche e climatiche del suolo sardo: prossimi all'acqua (fiumi, sorgenti), sono generalmente isolati e al riparo dal vento dominante (maestrale); più dei 2/3 hanno l'ingresso volto a S-S-E, meno di 1/3 a S-O, rarissimi sono i n ... Leggi Tutto

Clima

Il Libro dell'Anno 2000

Michele Colacino Clima SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo L'effetto serra nell'anno 2000 di Michele Colacino 24 marzo, 19 agosto Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] di calore. L'analisi dei venti forti, definiti come venti con intensità superiore a 25 nodi per almeno sei ore, ha riguardato maestrale, bora e scirocco: in tutti e tre i casi si è riscontrato un trend negativo, con una riduzione del numero dei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] nel semestre invernale; l'estate è lunga e secca. La neve è rara e passeggiera. Fastidiosi riescono talora i venti, specie il maestrale e lo scirocco. La popolazione di Cagliari era di 14.784 ab. nel 1698, verso la fine del governo spagnolo; di 16 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUDICATO DI CAGLIARI – STAGNO DI SANTA GILLA – GIACOMO II D'ARAGONA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
maestrale
maestrale agg. e s. m. [der. di maestro2]. – Che si riferisce al vento di maestro e alla direzione dell’ago della rosa dei venti verso nord-ovest. Come s. m., vento di maestro: sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar (Carducci).
maestralata
maestralata s. f. [der. di maestrale], non com. – Il soffiare del maestrale; colpo di vento in direzione di maestro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali