• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [5]
Letteratura [2]
Storia [4]
Arti visive [4]
Trasporti [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Ingegneria [2]
Mari e oceani [2]
Economia [2]

RIPELLINO, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPELLINO, Angelo Maria Cesare G. De Michelis RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino. Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] liceo Giulio Cesare. Fin dal 1940 collaborò con recensioni e poesie a periodici (Meridiano di Roma e Maestrale), manifestando una precoce vocazione letteraria cui si affiancavano interessi teatrali, musicali e figurativi; la sua singolare personalità ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ – VSEVOLOD MEJERCHOL′D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPELLINO, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

Nassiriya

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nassiriya (al-Nāṣiriyya). – Città dell’Iraq teatro, il 12 novembre 2003, di un attentato suicida contro la base del contingente militare italiano allestita nell’ambito dell’operazione Antica Babilonia. [...] , sono rimaste ferite. Un camion cisterna ha forzato il posto di blocco di fronte all’ingresso della base Maestrale nel tentativo, sventato dal fuoco dell'appuntato dei Carabinieri, Andrea Filippa, di proseguire fino alla sede del dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PEACEKEEPING – CARABINIERI – AL QAIDA – ITALIA

FEA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea [...] dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. Progettista del cacciasommergibili Albatro, dei cacciatorpediniere tipo Maestrale, dell'incrociatore Montecuccoli, delle corvette tipo Gabbiano, di alcuni sommergibili, ecc. Il F. ha ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – INGEGNERIA CIVILE – ENERGIA ATOMICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Borea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Borea Ideale Capasso . Nelle rose dei venti romane Boreas era il vento spirante da nord, corrispondente al vento di Tramontana delle rose nautiche medievali. Il vento di B., proveniente dalle regioni [...] come proveniente da una delle due guance il vento, che sgombera l'aria dalla roffia (v. 82), soffiante da direzione intermedia fra la Tramontana e il Maestrale, e meno rigido del vento intermedio fra Tramontana e Greco proveniente dall'altra guancia. ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – MAESTRALE – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borea (2)
Mostra Tutti

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] ha temperature miti in inverno (gennaio media 6°,8), elevate nell'estate (luglio 25°,6), con bora assai debole e maestrale predominante. Le precipitazioni annue non sono elevate (mm. 859), con due massimi in maggio e in ottobre, e con un accentuato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

roffia

Enciclopedia Dantesca (1970)

roffia Domenico Consoli Una sola volta nella Commedia, in rima rara con soffia e paroffia: per il soffio di Borea si purga e risolve la roffia / che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride (Pd XXVIII 82). L'esegesi [...] Contini (Lect. Scaligera III 1014), " è il termine presente, non quello tecnico dei pellai che ne è una specificazione; è la lebbra del cielo che spazza il maestrale, la roife di uso letterario, fra Gautier de Coincy e la canzone di Ami et amile ". ... Leggi Tutto

PASMAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PASMAN (A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Una delle isole costiere della Dalmazia settentrionale (chiamata nei documenti medievali Postimana e Postimanum), che si allunga di fronte al bassopiano [...] e violenta come sulle isole settentrionali dell'arcipelago dalmata; l'isola è soggetta piuttosto allo scirocco; d'estate il maestrale attenua i calori. Le piogge, prevalenti in autunno e inverno, non superano i 900 mm. annui. La superficie dell ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con rarissime giornate di gelo e di nebbia, e con calori estivi mitigati dal maestrale assai teso, mentre la bora invernale v'è debole. L'aria ha una trasparenza cristallina; le piogge annuali superano di poco i 500 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Fausto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIRANDELLO, Fausto Emilio Villa Pittore, nato a Roma il 17 giugno 1899; figlio di Luigi (v). Ha studiato a Parigi e Berlino. A Parigi iniziava la sua carriera che, trasferita più tardi nel clima della [...] opere sono nelle più importanti collezioni d' Europa e di America. Bibl.: E. Cecchi, in Circoli, marzo-aprile 1935; R. Guttuso, in Primato, marzo 1941; E. Maselli, in Maestrale, marzo 1942; V. Guzzi, in Arte italiana del nostro tempo, Milano 1947. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Fausto (1)
Mostra Tutti

ALGHERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] qualche finestra di stile gotico aragonese è in qualche antica casa. Il piccolo porto non era ben protetto da ponente, da maestrale e neanche da tramontana: recentemente è stato migliorato, ma il suo movimento non supera di molto le 10.000 tonnellate ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO CANONICA – GIUSEPPE MANNO – BARCELLONA – TRAMONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHERO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
maestrale
maestrale agg. e s. m. [der. di maestro2]. – Che si riferisce al vento di maestro e alla direzione dell’ago della rosa dei venti verso nord-ovest. Come s. m., vento di maestro: sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar (Carducci).
maestralata
maestralata s. f. [der. di maestrale], non com. – Il soffiare del maestrale; colpo di vento in direzione di maestro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali