RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] , Kassel 2005, coll. 1260 s.; F. Piperno, «Sì alte, dolce e musical parole». Petrarca, il petrarchismo musicale e la committenza madrigalistica nel Cinquecento, in Petrarca in musica, a cura di A. Chegai - C. Luzzi, Lucca 2005, pp. 237, 330, 337 s ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] Sanctae, o la pietà fiduciosa che s'espande dall'Officium Defunctorum.
Occorre rammentare che il V. non scrisse alcuna musica madrigalistica, dato che la sua estetica musicale seguì sempre il principio che la musica ha il compito di elevare le anime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...]
Gli studiosi si sono ripetutamente interrogati circa l’origine del madrigale avanzando ipotesi assai diverse: la forma madrigalistica, secondo Guido Capovilla, sarebbe sorta “in seguito alla necessità di disporre d’una struttura strofica più concisa ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] di compositore. In realtà, l'A., più che a creare nuove musiche, si dedicava con ardore a raccogliere e diffondere i migliori brani madrigalistici dei più noti maestri: F. e G. F. Anerio, G. M. e G. B. Nanino, G. e P. Animuccia, L. Marenzio, R ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] . Così che nello svolgimento della carriera creativa del M. un passo d'importanza capitale viene a compiersi non solo nella madrigalistica del V libro e nel teatro, ma in un gruppo che oltre a queste musiche più note comprende a uguale diritto ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] sole su testi di Saffo, nella versione di Manara Valgimigli, 1961), Pizzetti sviluppò una cifra stilistica, definita «neo-madrigalistica» (Mila, 1959, pp. 220-222), che trovò poi ulteriori sviluppi da parte dei compositori più giovani, in particolare ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] Musicisti e mecenati a Mantova nel ’500, Bologna 1992, pp. 144 s.; M.A. Nealon, C. Merulo (1533-1604) as madrigalist, diss., Northwestern University 1997; Ph. Canguilhem, Luthistes et organistes en Italie à la fin du XVIe siècle. Les canzoni da sonar ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] , pp. 121-139; F. Piperno, «Sì alte, dolce e musical parole». Petrarca, il petrarchismo musicale e la committenza madrigalistica nel Cinquecento, in Petrarca in musica. Atti del Convegno internazionale, Arezzo... 2004, a cura di A. Chegai - C. Luzzi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] della raffinata corte estense di Ferrara; non sarebbe altrimenti comprensibile, infatti, l'esplicito riferimento all'estetica madrigalistica che il F. stesso fa proprio all'inizio della versione definitiva degli avvertimenti premessi alle Toccate ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il cui stile fu gradualmente superato da autori come Orlando di Lasso e Luca Marenzio, rappresentanti estremi dell'arte madrigalistica. Le sue osservazioni investono anche la musica sacra e mettono in evidenza l'importante ruolo svolto da autori come ...
Leggi Tutto
madrigalistico
madrigalìstico agg. [der. di madrigale] (pl. m. -ci). – Del madrigale, che si riferisce al madrigale, spec. come composizione musicale: musica, composizione, scuola madrigalistica.
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...