CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] , Bibl. naz., ms. XIII.B.72, ff. 47-116), un Compendio istorico della famiglia Caracciolo e vari sonetti e madrigali. Quasi tutti questi lavori, se si eccettuano alcuni sonetti, sono inediti e figurano in varie raccolte manoscritte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dal francese in italiano l'Elettra di Crébillon e pubblicò nel 1784, presso la Stamperia reale, una raccolta di sonetti e madrigali Vacui sub umbra lusimus. Ma più che come autore egli è ricordato come protettore di letterati, cultore di musica e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] , il quale, anche se qualche biografo esclude che fosse al servizio diretto del duca, gli dedicò comunque il primo libro dei madrigali a cinque voci ed il secondo libro dei mottetti a quattro voci. Al B., tra gli infiniti altri, si rivolse infine ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , un amico e un benefattore" (Caro, Lettere familiari, I, p. 240).
Del G. ci è giunto il canzoniere (119 sonetti, 6 madrigali, 4 canzoni, 1 satira in terza rima), che egli non si curò di pubblicare unitariamente. Le rime apparvero, lui vivente, in ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di C. Dionisotti, Torino 1948, p. 225; T. Bozza, Scritt. pol. it. ... 1550 ... 1650, Roma 1949, p. 45; A. Einstein, The It. madrigal, Princeton 1949, ad vocem; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949 e II, ibid. 1962, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] ", entrato al servizio dell'E. il 1° ag. 1578, che gli dedicò la sua prima opera a stampa, il Primo libro dei madrigali a 5 voci.
Tra il 1579 e il 1586 l'E. fu in contatto con lo scienziato, inventore e filosofo Giovanbattista Della Porta. Nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , Antica lirica italiana (Canzonette, canzoni, sonetti dei secc. XIII-XV), ivi 1907; Id., Cantilene e ballate, strabotti e madrigali nei secoli XIII e XIV, Sesto S. Giovanni 1912; S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...