GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] ).
Pubblicò inoltre: 12 cantate da camera a voce sola, op. I (Roma 1695).
Fra le musiche manoscritte rimangono: 12 duetti madrigali a due voci (11 per soprano e contralto, uno per due soprani, tutti con accompagnamento di basso continuo, conservati a ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] Renzo Vespignani, Verona 1962; Sono uno di voi, con un'acquaforte di Franco Gentilini, Trieste 1963; Romanzo, Milano 1965; Madrigali, con un'acquaforte di Franco Gentilini, Lussemburgo 1967; Sono uno di voi (1945-1956), Alpignano 1969; Posludio, con ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] . Opera nona (Bologna, G. Monti, 1675); Cantate da camera a voce sola. Libro primo. Opera decima (ibid. 1677); Partitura de madrigali a cinque voci sopra i dodici tuoni o modi del canto figurato. Libro primo. Opera undecima (ibid. 1678); Arie e ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] altre edizioni musicali del L. (A. Berardi, Missa pro defunctis, 1663, e Sacri concentus, 1666; C. Bonfiglio, Madrigali spirituali, 1663) non recano indicazione di bottega di vendita, forse perché la stampa fu sostenuta finanziariamente dagli autori ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] , Bibl. naz., ms. XIII.B.72, ff. 47-116), un Compendio istorico della famiglia Caracciolo e vari sonetti e madrigali. Quasi tutti questi lavori, se si eccettuano alcuni sonetti, sono inediti e figurano in varie raccolte manoscritte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] p. 166).
Resta un unicum nella produzione letteraria del G. il gruppo di liriche (capitoli in terza rima, canzoni, madrigali, ballate e una stanza) dal titolo Novi amori (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] conserva un ms. autografo (inventario 60223), intitolato Poesie di Carlo Latini, che raccoglie suoi sonetti, canzoni, odi, madrigali, anacreontiche, epigrammi, ecc., in parte recitati all'Accademia Velina tra il 1820 e il 1840.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] di Chiabrera nelle canzonette anacreontiche, di Ciampoli nelle rime di argomento sacro e morale, e soprattutto di Marino nei madrigali, negli epitalami e nella sezione delle rime boscherecce. Testimone dell’adesione a un genere che ebbe larga fortuna ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , Pascoli pubblicò un opuscolo di versi come omaggio agli sposi, intitolato L’ultima passeggiata e contenente otto madrigali, che sarebbero poi confluiti nella sezione omonima di Myricae.
Nell’ottobre del 1887 il ministero trasferì improvvisamente ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] mimetico fra le due arti sorelle. Del sodalizio del G. con il Luzzaschi restano come documenti sia il Terzo libro dei madrigali a cinque voci (Venezia 1582) e le due raccolte del Lauro secco (Ferrara 1582) e Lauro verde (ibid. 1583) del Luzzaschi ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...