BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] . Opera nona (Bologna, G. Monti, 1675); Cantate da camera a voce sola. Libro primo. Opera decima (ibid. 1677); Partitura de madrigali a cinque voci sopra i dodici tuoni o modi del canto figurato. Libro primo. Opera undecima (ibid. 1678); Arie e ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] altre edizioni musicali del L. (A. Berardi, Missa pro defunctis, 1663, e Sacri concentus, 1666; C. Bonfiglio, Madrigali spirituali, 1663) non recano indicazione di bottega di vendita, forse perché la stampa fu sostenuta finanziariamente dagli autori ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] , Bibl. naz., ms. XIII.B.72, ff. 47-116), un Compendio istorico della famiglia Caracciolo e vari sonetti e madrigali. Quasi tutti questi lavori, se si eccettuano alcuni sonetti, sono inediti e figurano in varie raccolte manoscritte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] (1963); Variazioni sopra un tema giocoso per orchestra d’archi (1965); Passacaglia per pianoforte, archi e percussione (1967); Sei madrigali per orchestra d’archi (1971); suite per clarinetto e orchestra d’archi (1973); Concerto breve per chitarra e ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] di libri’. L’edizione delle opere di A. F. Doni, a cura di G. Masi, Firenze 2008, pp. 279-287; F. Passadore, I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia Gonzaga e le scelte poetiche dei musicisti, in L’Utopia di Cuccagna tra ’500 e ’700. Il ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] , sia a cappella sia con organo, da 4 a 10 voci; non manca una raccolta per piccolo organico, i Motetti, Magnificat et madrigali spirituali a tre voci, et nel fine doi motetti all’antica moderna et licentiosi quali tutti si possono cantare a una, due ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] p. 166).
Resta un unicum nella produzione letteraria del G. il gruppo di liriche (capitoli in terza rima, canzoni, madrigali, ballate e una stanza) dal titolo Novi amori (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] 81-83). Un suo componimento, Io so ben che vivete, fu messo in musica da Giovanni Agostino Veggio nel Primo libro di madrigali a quattro (Parma, Viotto, 1575).
Fonti e Bibl.: V. Giustiniani, Discorso sopra la musica, 1628 ca., ed. mod. in A. Solerti ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] conserva un ms. autografo (inventario 60223), intitolato Poesie di Carlo Latini, che raccoglie suoi sonetti, canzoni, odi, madrigali, anacreontiche, epigrammi, ecc., in parte recitati all'Accademia Velina tra il 1820 e il 1840.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] ) e le edizioni poetiche di autori famosi (Scelta da: I fiori del male di Charles Baudelaire, Ancona 1980, e Madrigali e ballate di Francesco Petrarca, Ancona 1981). Tradusse e realizzò i disegni per le memorie postume di artisti internazionali, come ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...