ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] nel 1633, il Cespuglio di varii fiori del chitarrista Giovanni Battista Abbatessa nel 1635 e una perduta ristampa dei madrigali op. 3 di Stefano Bernardi nel 1635). Stampatore comunale urbevetano era all’epoca Rinaldo Ruuli, ben esperto di edizioni ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 5 voci piene (ibid., MS 16251) e altre composizioni conservate in biblioteche italiane e straniere. Infine Eitner segnala 4 madrigali e canzoncine per 1 e 3 voci con arpa, Bayerische Staatsbibliothek di Monaco.
Esponente tipico della gloriosa scuola ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] nel 1688 per incarico di Ferdinando de' Medici, il quale commissionò al C. ventisette responsori, un miserere, tre cantate e due madrigali di cui non si hanno altre notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Ruoli Farnesiani, 1671- 1682, f. 477 ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] Pisani, apparve a Venezia La Bagozzeide, una raccolta di 100 componimenti – 98 sonetti, 20 dei quali caudati, e due madrigali – per lo più in veneziano, seguiti da una canzonetta in endecasillabi e settenari, anch’essa in dialetto, intitolata La ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] (1957); L’allegria, sette poesie di Giuseppe Ungaretti (1958); Fantasia per clarinetto e pianoforte (Paris, Leduc, 1959); Due madrigali per coro (1968). Tra gli scritti musicali: Pensieri utili e inutili, in Il pianoforte, VII (1926), pp. 14-16 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] . potesse provvedere a una nuova edizione autorizzata, Coli e Poletti avevano probabilmente ristampato la loro, aggiungendovi quattro brevi madrigali (Parenti, p. 20). Il successo della raccolta, se da un lato sollecitò il desiderio di altre ristampe ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] , su testo della nota canzone del Petrarca, e Dormend' un giorno a Baia, costruite rispettivamente su due dei più celebri madrigali di Ph. Verdelot. La dedica è rivolta a Giovanni Hieronimo Albano "Dottore e Cavagliero" nobile di Bergamo; nel terzo ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] dell'Ariostea, soprattutto nel menzionato manoscritto cl. I, 88, che contiene numerose poesie di vario metro (canzoni, sonetti, madrigali, ballate, stanze nonché la traduzione lirica di tre salmi), in forma spesso non finita, fitta di correzioni e ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] ). Musica da camera: trio per pianoforte, violino e violoncello (1911); Sonata breve, per violoncello e pianoforte (1947); 3 Madrigali, per voce, flauto e arpa (1951); trio per flauto, violoncello e pianoforte (Bogotá, 1954); Quintetto dell'alba, per ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] p. 12; C. Speroni, Orazione panegirica composta… lo stesso giorno della coronazione del serenissimo F. G.…, Genova 1671 (seguono poesie e madrigali di C. Speroni, F.M. Airolo, F. Poggio, A.G. Castiglione); D.M. Donati, Le glorie della ligure libertà ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...