ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] e un mottetto di Rovetta: la messa VIII «super Venga» a 2 violini, 5 voci e basso continuo si rifà al madrigale Venga dal ciel migliore dell’opera VI, e la messa XII «superIn te, Domine, speravi» a 8 voci in 2 cori di 3 voci ‘favorite’ e 5 ‘a ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] opere citate in precedenza si segnalano, tutte pubblicate a Venezia, salvo diversa indicazione: Madrigali a quattro voci, 1591; Missa defunctorum (a 3 voci), R. Amadino, 1592; Madrigali a sei voci, 1593; Canzonette a tre voci. Libro primo, R. Amadino ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] delle più precoci versioni oggi note di questo soggetto mitologico cui è legata in particolare la fama del pittore, derivata dai tre madrigali su altrettanti dipinti di Sinibaldo – due dei quali dedicati al mito di Orfeo e il terzo ad Apollo pastore ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] del 1576 (certamente in ossequio alle risorse foniche e agli stilemi tipici dello strumento liturgico).
La selezione di madrigali, mottetti e «fantasie bellissime», annunciata da Mazza (assieme ai versi d’organo) nella prefazione all’Intavolatura de ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] a Roma, ma già negli anni 1523-24, in occasione di una sua visita in questa città, Philippe Verdelot scrisse due madrigali, Non mai donna più bella e Ardenti miei sospiri, in cui Tullia viene nominata e che contengono riferimenti espliciti a Roma ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] suo nome è indicato con la forma arcaica e classicheggiante di Gioseffo - formata da una raccolta di sonetti, canzoni, canzonette, madrigali e idilli di argomento erotico, i cui costi di stampa furono sostenuti dal conte C.E. Scaglia, che in cambio ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] del vicario del S. Ufficio è del 17 dic. 1711).
Si tratta di centocinquantasei componimenti (centoventinove sonetti, dodici madrigali, nove canzonì, due selve in sciolti, un poemetto interrotto, un'egloga, un'ottava, una sestina; ma parecchie altre ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] ,li quali possono tralasciare,facendosi essa senza le sinfonie... opera terza, Venezia, Bartolomeo Magni, 1634; Il Primo Libro de madrigali concertati a due,tre e quattro voci con alcune canzoni poste nel fine concertate con doi violini,opera quarta ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] di Giovanni Gabrieli, alla composizione polivocale, cioè, accompagnata con strumenti. Oltre alle opere già citate, sono da ricordare Madrigali a cinque voci... con il Basso ad organo per sonare. Libro primo (Roma, B. Zanetti, 1614), dedicato il ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] All'attività teatrale accompagnò una varia produzione poetica sostanzialmente d'occasione. Nel 1603 pubblicò a Torino una raccolta di madrigali in lode della figlia di Carlo Emanuele, Ritratto della ser. Infanta Margherita di Savoia, cui fece seguire ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...