RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] 3000 scudi d’oro e dalla quale ebbe tre figli: Antonio (a cui nel 1567 Giulio Bonagiunta dedicò la raccolta di madrigali Terzo Libro del Desiderio), Giovanni e Gioconda.
In contatto con Lucrezia Gonzaga, che gli indirizzò due lettere, e ricordato da ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] nella Ghirlanda sacra. Il Fétis segnala anche tre libri di madrigali a quattro, cinque e sei voci, l’ultimo dei quali M. con suo padre Gabriele, del quale comunque non conosciamo libri di madrigali a sei voci.
Opere: Popule meus e Tantum ergo, a 4 ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] pure una distinta artista sull'arpa. Il C. ha una grande collezione, che io non conoscevo, di musica antica, particolarmente di madrigali del 16º e 17º secolo, esclusi quelli del P. Martini. Egli stesso ha scritto molto per la Chiesa, dopo che ha ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] stampataad Orvieto nel 1623, mentre ancora era ad Amelia. A Roberto Cennini, nel 1626, offrì Il primo libro delli madrigali concertati a due, tre e quattro voci ... con il basso continuo edito a Venezia: nella lettera prefatoria siglata il 27 ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] del ’300 nel riminese, Rimini 1985; P.M. Long, Ita se n’era a star nel Paradiso: the metamorphoses of an Ovidian madrigal in Trecento Italy, in L’Ars Nova italiana del Trecento, VI. Atti del Congresso internazionale “L’Europa e la musica del Trecento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] di rime dedicata a Luigi XIV e intitolata I rifiuti di Pindo (Parigi 1666).
Si tratta di una serie di sonetti, madrigali, canzoni, stanze, ecc., attraverso i quali sfilano tutti i personaggi della corte del Re Sole, compresi i grandi autori di teatro ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] pp. XL, XLII s., XLIV s.; F. P. Magoun, Il gioco del Calcio fiorentino, in Italica, XV (1942), pp. 2-4; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton, N. J., 1949, 1, pp. 63, 214, 423; 11, pp. 593, 763, 847; C. V. Palisca, Girolamo Mei: Mentor to the ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] variamente concertate per camera a due, tre e quattro voci. Opera XIII, Bologna, P. M. Monti, 1689 (comprendenti madrigali, canzonette, cantate e dialoghi). Ma se le opere teoriche del B. testimoniano con precisione il nuovo gusto musicale dei tempo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] ) e le rime del G., entrambe dotate di numerazione e segnature autonome. Il canzoniere del G. ammonta a 143 sonetti, 10 madrigali, una canzone, un capitolo ternario, oltre a 23 sonetti di proposta o risposta di autori diversi e a un'ode latina di ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] secondo le partizioni della precedente, si vede quasi spegnersi la sezione amorosa (poco più di una ventina di sonetti e madrigali, con un simbolico sonetto d'apertura che aveva come argomento Amante moribondo) e, con l'accentuarsi dei toni più amari ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...