• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [420]
Musica [251]
Letteratura [116]
Religioni [24]
Storia [21]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Comunicazione [10]
Arti visive [8]
Strumenti del sapere [7]

TARONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio Licia Mari Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] 1º agosto 1612 e dedicato al duca Francesco IV (regnante dal 10 giugno al 22 dicembre di quell’anno). Nel Primo libro de madrigali compare di nuovo Ardo, mia vita unitamente al suo pendant, Ardo sì, ma non t’amo (ed. mod. in Settings of “Ardo sì ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO IV GONZAGA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CLAUDIO MONTEVERDI

DE BELLIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] Gaeta. È proprio dalla cittadina di Gaeta che il D. firma le dediche di altre due sue raccolte madrigalistiche. Il primo libro di madrigali a quattro voci (Napoli, G. B. Gargano e M. Nucci, 1619), dedicato al card. Orazio Lancellotti, con il quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORAZIO LANCELLOTTI – PIETRO DELLA VALLE – DIOMEDE CARAFA – MUSICA SACRA – MADDALONI

IL VERSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] già avvenuto il 1° aprile del 1605, poiché in tale data è lo stampatore Ricciardo Amadino a dedicare Ilsecondo libro de madrigali a tre voci dell'I. a Francesco Del Pomo, prodigioso allievo undicenne di questo. A ogni modo, la successiva raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ACHILLE FALCONE – PIETRO VINCI – INTAVOLATURA – COSTITUZIONI

INGEGNERI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Marc'Antonio Antonio Delfino Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] M.A. Ingegneri, Opera omnia, a cura di M. Caraci Vela et al., Lucca; fino a oggi sono usciti: Il terzo libro dei madrigali a cinque voci, a cura di M. Mangani, 1994; Liber primus missarum, a cura di R. Tibaldi, 1994; Sacrae cantiones senis vocibus, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBURZIO MASSAINO – NICCOLÒ SFONDRATI – CONTRAPPUNTISTICI – CIPRIANO DE RORE

BELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Girolamo Raoul Meloncelli Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] erano il primo esempio della sua attività di compositore: "sono primitie di miei studij...". Seguì nel 1584 il Secondo libro de' madrigali a sei voci, intitolato I Furti e pubblicato a Venezia il 10 sett. 1584 presso Angelo Gardano con dedica al duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Domenico. – Gregorio Moppi Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] alla fine, anche a sei, sette (il sonetto di P. Bembo, Amor che meco in quest’ombre ti stavi), a otto (il madrigale poetico Laura soave, vita di mia vita di Cassola reso alla maniera d’un dialogo musicale), a dieci. Negli anni successivi opere del M ... Leggi Tutto

CROCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giovanni Piero Caraba Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] qui assai lontano dal rigore dei Palestrina; è frequente l'impiego della omofonia e delle ripetizioni. Né vi è molta differenza tra i madrigali e le canzonette di cui fu pubblicato un libro nel 1588 (a quattro voci), ed un libro nel 1601 (a tre voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – SETTIMANA SANTA – LINGUA ITALIANA – MARINO GRIMANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MILLEVILLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLEVILLE, Francesco ( in religione Barnaba). – Biancamaria Brumana Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense. Pierre [...] ’età di Carlo Emanuele I. Atti del Convegno, Torino … 1995, a cura di M. Masoero et al., Firenze 1999, pp. 507-520; Madrigali segreti per le dame di Ferrara: il manoscritto musicale F. 1358 della Biblioteca Estense di Modena, a cura di E. Durante - A ... Leggi Tutto

MOSTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTO, Giovanni Battista Franco Colussi MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] una casa e fu nominato da Báthory «gentiluomo della sua camera»; Mosto gli dedicò il 1° marzo il suo Primo libro de madrigali a sei, pubblicato a Venezia da Angelo Gardano. Di lì a poco, l’11 aprile, Costanzo Porta lasciò la direzione della cappella ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ALESSANDRO STRIGGIO – ALESSANDRO OROLOGIO – SIGISMONDO BÁTHORY – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LUZZASCHI, Luzzasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZASCHI, Luzzasco Stefano Lorenzetti Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545. Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] RISM, B/I, 1583/10); I lieti amanti, Venezia, G. Vincenzi - Ricciardo Amadino, 1586 (RISM, B/I, 1586/10); Il terzo libro de' madrigali a sei voci di Antonio Il Verso, Palermo 1607 (RISM, B/I, 1607/24); una canzonetta a 4 voci, in Canzonette a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIULIO CESARE BRANCACCIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – GIROLAMO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali