BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] è sfuggita alle ricerche dei bibliografi italiani, che ritennero essere primo prodotto del B. e soci il Primo Libro di Madrigali di Alfonsodella Viola che è del 1539. Nel qual anno i medesimi soci pubblicarono in una loro tipografia i Moteti de ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] conferma nella produzione poetica, caratterizzata da composizioni occasionali a carattere dilettantesco (nella forma di sonetti e madrigali), delle quali era prevista un'edizone a stampa, come sembra provare il fascicolo Raccolta di varie ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] romanesche accolte dal Rugantino tra il 1887 e il 1889, quando cessò di collaborarvi, vi erano le Stelle de Roma: trenta madrigali per le donne più belle della città, venti dei quali riuniti successivamente in un volumetto per i tipi di Cerrone e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] del tutto chiarito il rapporto esistente fra le due opere. Peraltro, nelle Rime del M. pubblicate nel 1533 compaiono due madrigali, Chi non fa pruova amore e Sì suave è l’inganno, che furono in realtà composti da Machiavelli come intermezzi lirici ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] , a cura di L. Sampson - B. Burgess-Van Aken, Toronto 2013.
M. Manfredi, Cento donne, Parma 1580, pp. 35, 257; Id., Cento madrigali, Mantova 1587, p. 43; Id., Cento lettere, Pavia 1594, pp. 13, 244; Id., Il contrasto amoroso, Venezia 1602, p. 45; F.A ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] agile e vivace che nel verso breve trova il medium di espressione ideale per il tema idillico e amoroso. I madrigali della L. appaiono come raffigurazioni di istanti di vita, gentili e aggraziate, caratterizzate dal sentimentalismo tenue e vago dei ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] 4 voci con istromenti (1687), Pene d'amore, Tormento della speranza e della fortuna, Il pastore innamorato e altre. Inoltre: Madrigali a 3 voci (1677); Madrigali a 5 voci con istromenti (1687)su testi di G. B. Guerini, F. Caccianemici, C. Rinaldi, F ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] è presente anche nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena (ms. L.V.34, cc. 93r-96v), insieme a un altro madrigale presumibilmente di Pecci, Alma afflitta, che fai.
Si ha tuttavia notizia di un libro di «Musiche sopra l’Adone di Malvezzi ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] .
Sono sconosciuti luogo e data di morte del Lambertini.
Del L. rimangono due opere a stampa. Il primo libro de madrigali, pubblicato nel 1560 a Venezia per Antonio Gardano, contiene ventuno brani a 4 voci, di cui quindici su testo di Bernardo ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] . La dedicatoria è firmata da Girolamo Boni che è uno degli autori di questa raccolta. In quest'ultima figurano del F. i madrigali Amor se leghi e sciogli (prima parte), Ma desio ben ch'accenda (seconda parte). Il Garbelotto avanza l'ipotesi che tale ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...