ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] il fin ripenso, versi del nobile Domenico Venier. Nella collettanea I dolci frutti, primo libro de vaghi et dilettevoli madrigali, curata da Cornelio Antonelli (Scotto, 1570), Zarlino compare tra gli undici autori di una canzone di altrettante stanze ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] a Genova il G. insegnò pubblicamente e compose canzoni e madrigali d'occasione oggi andati perduti.
In seguito a una Mater Salvatoris, Virgo Dei digna; 31 mottetti; 3 inni; 4 madrigali a 3 voci.
Fonti e Bibl.: E. Praetorius, Die Mensuraltheorie ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] del Serenissimo Re di Danimarca, Copenhave 1605 (ristampata nel 1606); un brano del C. Hai quanto ne godo, è compreso in Madrigali et Arie per Sonare et Cantare nel Chitarone, liuto, o clavicembalo, a una, et due voci di Giovanni Ghizzolo da Brescia ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] (1638) per la tutela di interessi economici connessi ai beni feudali di Carlo II di Nevers.
Una sua Sestina (sei madrigali) dal titolo Lagrime d'amante al sepolcro dell'amata, musicata da O. Monteverdi per cinque voci (1610), fu pubblicata nel ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] mesi dopo la nascita della terza figlia, Lauretta, la cantante venticinquenne pubblicò la sua opera prima, Il primo libro de’ madrigali [...] a due, tre, quattro, e cinqe voci (Venezia 1644; ed. facsimile Stuttgart 2002; ed. a cura di R. Kolb, Los ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] Valerio Dorico nel 1559; l’anno dopo, anche Francesco collaborò con lo stesso stampatore per l’edizione del Primo libro delli madrigali d’Orlando di Lassus, di cui sottoscrisse la dedica al cardinal Luigi di Guisa. Nel 1586, all’atto dell’ammissione ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] e i primi ordini il 21 dicembre 1643 (Vio, 1994, p. 125). Nel 1645 curò la pubblicazione del terzo libro di Madrigali concertati a due, tre e quattro voci dello zio, presso gli editori Vincenti di Venezia, e negli anni seguenti la ristampa presso ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Interrotta l'attività per l'incalzare degli eventi bellici nel secondo conflitto mondiale, durante il quale il secondo volume dei madrigali di Gesualdo andò distrutto nel bombardamento su Roma del 14 ag. 1943, l'Istituto riprese l'attività al termine ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] Maria Vergine sopra la faccia di Christo estinto apparso l’anno prima presso lo stesso editore (Magni), una collettanea di 23 madrigali a una voce più un dialogo a due «da cantar nel chitarone o altri instromenti simili» sopra le Essequie di Christo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] di Nicolò Fontei (Venezia 1635 e 1636; una di esse, Gira il nemico insidioso Amore, compare anche nel libro VIII di madrigali di Monteverdi, Venezia 1638); il testo di una serenata encomiastica per la nomina a procuratore di S. Marco del futuro doge ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...