PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] . Seifert, Der Sigprangende Hochzeit-Gott: Hochzeitsfeste am Wiener Kaiserhof 1622-1699, Wien 1988, pp. 11 s.; M. Mabbett, The Italian madrigal, 1620-1655, diss., University of London, 1989, pp. 232-234; S. Saunders, G. P.’s Missa sine nomine and the ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] M. Ferrabosco, che gia lo aveva coadiuvato dal 1603.
Della sua produzione non rimangono stampate che le tre raccolte citate. Il madrigale a quattro voci,Non è ver ch'a un bel sole, venne incluso nella raccolta De fiori del giardino di diversi ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] ivi raccolte, una «concertata» e una «da coro», sono provviste di basso seguente. La seconda è una messa a imitazione del madrigale Là ver l’aurora del Palestrina (dal primo libro a quattro voci, 1555), che con poche varianti riprende l’originale e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] motetti di diversi auttori, 1620; Motetti a voce sola, 1621; Motetti a una et due voci con sinfonie d'istromenti, 1621; Madrigali concertati a due, tre et quattro voci… Libro secondo, 1622; Motetti a una, due et quattro voci con sinfonie d'istromenti ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] a Bologna dal 1606 al 1611, indi vescovo di Palestrina: così risulta dalla sua primizia a stampa, Il primo libro de madrigali a cinque voci (Venezia 1615). I 21 brani, tenuti in uno stile moderatamente grave e osservato, sono composti in parte su ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] 'insegna del trionfante concettismo. Divisa in due parti (di cui la prima contenente soltanto sonetti e la seconda i madrigali, le canzoni, le stanze, i panegirici, gli scherzi), la raccolta accoglie un vasto repertorio di artifici retorici che non ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] primus, cum quinque vocibus, Ferrara, Rosso, 1571; Missae cum quinque vocibus..., liber primus, Milano, Ponzio, 1573; Il primo libro di Madrigali a cinque voci, 1560.
Fonti e Bibl.: P. Guerrini, G. C. da Brescia, in Note d'archivio, II (1924), pp ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] e di carattere puramente strumentali. A testimonianza della sua opera è rimasto assai poco, ma è significativo che uno dei suoi madrigali "passaggiati" o "rotti" (secondo la terminologia del tempo) a 5 voci, Poi che mi prieg'ancora, stampato nel 1591 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] cantiones quinque vocum (Venice 1583). Two motets from Milan, Biblioteca del Conservatorio…, a cura di R. Sherr, New York-London 1990; Madrigali a cinque voci (Venice 1583), a cura di J.A. Owens - M. Nagaoka, New York-London 1995.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] amicizia con Nicolò Crasso iuniore; il quale gli avrebbe dedicato la prima parte Dell'amoroso trofeo, raccolta di madrigali, ora introvabile, pubblicata a Parma nel 1612 con lo pseudonimo di Publio Licinio. Gli incarichi politici assorbirono comunque ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...