ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] di canzone di Francesco Petrarca, un sonetto di Pietro Bembo e un’ottava di Ludovico Ariosto. Di un primo libro di madrigali, che doveva essere uscito prima di questo, non resta traccia.
Zoilo fu maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano dal ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] letteratura, e in particolare nella musica e nel canto. Perissone Cambio, nel dedicare a Gaspara, nel 1547, il Primo libro di madrigali a quatro voci, dichiarò di non conoscere, né a Venezia né altrove, una donna che amasse «più la musica di quello ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] la stampa del Missarum quatuor vocibus liber primus (Roma 1633) in «stile antico», dedicato al re di Polonia, e dei Madrigali a cinque, concertati da cantarsi su gli stromenti (Venezia 1634; la dedica all’imperatore Ferdinando II è datata da Venezia ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] basso continuo ad organum (Anversa 1619, P. Phalèse) e i Concerti sacri scielti, & trasportati dal secondo. & terzo libro de madrigali a cinque voci con il basso per l'organo… dal R.P.F. Gio. Girolamo de' Servi nuovamente composti et dati in ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] una mercede sia nel caso in cui avesse suonato, sia in caso contrario.
Morì a Milano il 2 dicembre 1591.
Oltre ai due madrigali nella Musica del 1569, di lui sono pervenuti il mottetto Gaudent in cœlis a sei voci, in un libro corale compilato da ...
Leggi Tutto
CAVACCIO (Cavaggio, Cavacchio, Caraccio, Caravaccio, Cavati), Giovanni
Enza Venturini
Nacque a Bergamo intorno al 1556; le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e non sempre chiare. Secondo il [...] a Venezia e a Milano in quattordici volumi, molte sono andate perdute, come risulta dal numero dei libri di madrigali rimasti e dall'op. 24 (1620).
Delle composizioni (pubbl. a Venezia se non altrimenti indicato) si ricordano soprattutto: Missae ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] lacunosa biografia del M. è il 1571, quando la stamperia veneziana dei figli di Antonio Gardano pubblicò il Primo libro de madrigali a cinque voci dedicato a Clemente Dugnani, abate della Passione di Milano, al quale viene tributato omaggio anche nel ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] due, tre e quattro voci sole dei secoli XVI e XVII raccolte e trascritte in notazione moderna da R. B.... Madrigali, Villanelle, Frottole e Canzonette..., Milano, G. Ricordi, 1917.
Nella pienezza della sua attività il B. morì improvvisamente a Milano ...
Leggi Tutto
DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] al passo con i tempi; secondo il Pastore, che ha dedicato al D. un saggio in cui viene riportato per intero il madrigale "Taci bocca deh taci, che s'egli avien" su poesia di G. B. Marino, il compositore pugliese fu non trascurabile anticipatore e ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] rimase in nessun posto per più di pochi mesi. Il 25 ag. 1620 firmò da Brescia la dedica a Ludovico Baitello delle Arie, madrigali e corenti a 1, 2 e 3, op. III (Venezia, 1620) qualificandosi maestro di cappella di S. Eufemia e «capo della musica de ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...