ADRIANI, Francesco
Luisa Assenza Battistoni
Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] Roma, il 16 ag. 1575.
Assai poco si conosce della sua vita e delle sue opere. Produzione certa dell'A. è un libro di Madrigali a sei voci (Venezia 1568), dedicato a Giovanni Ferro con le parole "i primi frutti de' studi di questa mia gioventù", ed un ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] di Troia e di Montella.
Nella parte prima, In vita di madonna Mirtia, prima sezione, sono presenti 344 sonetti, 35 madrigali, 15 canzoni, 10 sestine, 4 componimenti in ottave; la seconda sezione, In materie diverse, reca per lo più testi celebrativi ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] 1612) e A. Burlini (Lamentationi, Venezia 1614).
Opere perdute menzionate nel catalogo del re Giovanni IV di Portogallo: un libro di madrigali a 4; un libro di madrigali a 5 «con un ecco a 8»; una raccolta di mottetti a 5, 6, 7 e 8 voci; un libro di ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] su testi poetici del Petrarca e di T. Tasso ed è conservata nella Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna); Ilsecondo libro de' madrigali a cinque et a sei voci, con due dialoghi, uno a otto, et l'altro a dieci, Venezia, li figliuoli di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] , ma soprattutto quella in volgare in cui si distinse, fra i rimatori napoletani, per un buon numero di sonetti, canzoni e madrigali. Morì giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita da A. Terminio (Apologia dei tre seggi illustri di Napoli ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] cinque voci: infatti, nell'Inventario dei libri della musica del duomo di Pisa, nell'anno 1610, era citato un suo Libro secondo di madrigali a cinque voci con uno a dieci nel fine, e la stessa opera figurava anche nel Catalogo del re Giovanni IV del ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] di Urbano VIII e, in buona parte, le Musiche sacre e morali, dove il M. si confrontò con l’ottavo libro di madrigali di C. Monteverdi. Per ogni componimento indicò l’autore dei versi (alcuni di sua penna); si ha così un quadro dei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] .
Si dedicò all’editoria musicale almeno in due periodi. Nel 1572 comparve «appresso Pietro & Francesco Tini» Il primo libro de madrigali a tre voci di Giovanni Monino (Monyno; cfr. Torelli, 2007, p. 175): è la stessa ragione con cui fra il 1571 ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] il servizio beneventano probabilmente alla morte del cardinale (4 aprile 1616).
Nel 1615 pubblicò a Venezia due libri di madrigali a cinque voci: nella dedicatoria del primo (12 agosto) ringrazia il cardinale Scipione Borghese per diversi favori; da ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] il 27 dicembre Osio venne espulso (pp. 31 s.). In quegli anni Savioli si fece conoscere soprattutto come compositore di madrigali. Dopo il citato primo libro a cinque voci, uscito presumibilmente prima della nomina a maestro di cappella (la dedica al ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...