GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Paternò la celebrò poeticamente nella Mirtia (Napoli 1564), Diomede Borghesi nelle sue Rime (Padova 1566), Orazio Toscanella le dedicò i Madrigali di G.M. Bonardo (Venetia 1563). C. Cattaneo decise di unire in un volume quanto i più chiari ingegni ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] petrarchesca in cui Valenziano si cimenta con il genere lirico.
Si tratta di cento componimenti (novanta sonetti, due madrigali, tre canzoni e ben cinque sestine) di carattere amoroso: numericamente debitori dell’Argo di Giovan Francesco Caracciolo ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] ; Tordella, 2011, p. 29). Ad aprile del 1621 a Roma cantò il lamento di Andromeda di Ercole Marliani e Monteverdi, e madrigali di Francesco Rasi, il quale la definì «bella assai e garbatissima» (Kirkendale, 1993, p. 595).
Dopo il 1621 non si hanno ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] lettera Q, ecc.). Tra costoro, un posto a parte merita Dragonetto Bonifacio, di cui il libro del L. conserva alcuni madrigali, studiati da E. Percopo sul finire del secolo XIX.
Considerato esempio di una resistenza napoletana al modello bembiano - ai ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] ) pubblicò molti versi in varie raccolte poetiche stampate a Udine tra il 1594 e il 1599, in particolare 34 sonetti e 23 madrigali compresi nelle Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine, a cura di Giacomo Bratteolo (Udine, G.B. Natolini ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] Bataglia taliana composta da M. Mathias fiamengo, maestro di capella del Domo di Milano (Venezia, A. Gardano, 1552), e i Madrigali nuovi a voce pare composti per il doct. musico messer Giordano Passetto, maestro di capella del domo di Padoa. Libro ...
Leggi Tutto
Del Bene, Sennuccio
Mario Saccenti
, Poeta stilnovista (Firenze 1275 circa - 1349). S. di Benuccio di Senno del Bene fu di Parte bianca, amico del Petrarca e del Boccaccio, forse per qualche tempo compagno [...] ed altri rimatori del secolo XIV, in Opere, XX 167-229: su S., 203-205); ID., Cantilene e ballate, strambotti e madrigali nei secoli XIII e XIV, Pisa 1871, 86-88; ID., Antica lirica italiana (canzonette, canzoni, sonetti dei secoli XIII-XV), Firenze ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] . Muratori.
Del B. si ricordano ancora: Orazione per l'inaugurazionedell'Accademia degli Intrepidi (Ferrara 1602); un sonetto, due madrigali, un'egloga nel Parnaso dei poetici ingegni (Parma 1601) rist. in Versi per nozze Beer-Coen (Ancora 1880); due ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] , annovera una raccolta di Canzonette a tre voci, perdute, che Giuseppe Ottavio Pitoni cita a sua volta come madrigali. Morì a Carpi il 30 aprile 1630.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della Cattedrale ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] nella raccolta di vari quaderni (ora all'ArchivioBuonarroti della Laurenziana di Firenze, cod. XVII) e di centocinquanta sonetti e madrigali (ora nel codice Vat. lat. 3211 della Bibl. apost. Vaticana), il D. dovette essere di certo uno dei promotori ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...