ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ’Università di Padova (Padova, L. Pasquati, 1581, p. 243). Curiosa, invece, la presenza di Orsi con due sonetti e due madrigali nel Raccolto d’alcune piacevoli rime, a cura di Erasmo Viotti (Parma, Er. di S. Viotti, 1582), antologia di orientamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] di questo giovanile capolavoro contribuisce la sapienza stilistica di Tasso, che riesce a unire i ritmi cantabili del madrigale alle cadenze parlate del recitativo: realtà e finzione, arte e natura si fondono così perfettamente nell’“ambigua armonia ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] l’Introdutione al ballo che, celebrando il «Re novo del Romano impero», fu poi incluso nell’ottavo libro dei Madrigali, guerrieri et amorosi, dedicato da Monteverdi appunto a Ferdinando III nel 1638.
Poco tempo dopo l’ammissione nella cappella ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Loredana Chines
Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] il P. di Rvf CCLXX, v. 1 («Amor, se vuo’ ch’i’ torni al giogo anticho») s’insinui nella memoria del madrigale “A stanza della Barbera” a celebrazione dell’amore sensuale che lega il poeta alla cantante Barbara Salutati Raffacani (v. 3: «e ritorno ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] senso stretto. Il canzoniere del G. ripropone infatti tutte le forme metriche petrarchesche: canzoni, sestine, ballate, sonetti e madrigali. La forma metrica dei sonetti è, come in Petrarca, alquanto variata e, per quanto riguarda le canzoni, 15 su ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Così S. Bonini - che si esprimerà poi piuttosto severamente nei confronti della C. compositrice - nella prefazione ai suoi Madrigali e canzonette spirituali, Venezia 1608, la giudicherà una "degnissima seguace della nuova maniera di canto iniziata da ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] delle pubblicazioni) si ricordano in particolare: Tre poesie di Noventa (1940) per voce e pianoforte (Milano 1969); Cinque madrigali. La dolce pena (1946) per una voce e nove strumenti (ibid. 1966), IX Festival internazionale di musica contemporanea ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] a spendersi in una serie di interventi di mediazione. Collaborò altresì con il musicista Francesco Corteccia alla realizzazione dei madrigali per gli intermezzi della commedia Il furto di Francesco D’Ambra, rappresentata il 9 nov. 1544 nella sala del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] su quella della sovrana straniera: «Di corona real degna e d’impero» cantava una canzone composta in suo onore dal madrigalista Stefano Rossetti e pubblicata insieme con Il lamento di Olimpia (Venezia 1567, p. 47). La M. svolse anche un ruolo ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] con il poeta Giovan Maria Bonardi, nelle cui opere a stampa si trovano alcuni sonetti di Monti a lui dedicati: uno nei Madrigali (Venezia, F. e A. Zoppini, 1587, c. 33v) e due in La grandezza, larghezza, et distanza di tutte le sfere (ibid., F ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...