• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Biografie [517]
Musica [350]
Letteratura [146]
Storia [26]
Religioni [24]
Diritto [18]
Diritto civile [16]
Arti visive [10]
Comunicazione [10]
Strumenti del sapere [8]

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] l'anno della morte, che pubblicò sei libri di musiche a 1 voce, dei quali è andato perduto il quarto, contenenti Arie e Madrigali; F. Bernardi, detto il Senesino, cantante evirato, che fu alla corte di Dresda e, scritturato da Händel, si recò poi a ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

GAUTIER, Théophile

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Théophile Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] là così nella prosa come nei versi e finisce col dispiacere in certi scritti minori, per esempio nei mediocri madrigali composti per la principessa Matilde Bonaparte, della cui piccola corte fu assiduo e devoto frequentatore. Ammogliatosi con Ernesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Théophile (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di, cardinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maurizio di, cardinale Rosario Russo Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] dell'Accademia dei Solinghi, da lui fondata, che raccoglieva gli uomini più dotti, i quali alternavano le recite di madrigali e di sonetti con dispute filosofiche, con ricerche scientifiche, con ragionamenti intorno allo stato e all'arte della guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di, cardinale (3)
Mostra Tutti

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , In gloria della regina di Francia e In laude del duca d'Urbino; Sonetti, e Canzoni e madrigali con Canzone a Francesco I, Canzone alla Vergine, Madrigali e Dialogo tra Amante e Amore); Lettere scelte (Guido Battelli, s. a., ma 1913); Teatro (Nunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] procedimento antinarrativo è completato: vi si legge solo più una novella, perché il campo della scrittura è invaso da motti, madrigali e lodi delle donne più illustri di Venezia, un materiale, cioè, che si potrebbe pensare scovato ora nel Cortegiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza Raissa Teodori MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] eccesso di pompa, suscitarono una discreta produzione artistico-celebrativa, spesso allegorica, in forma di raccolte di madrigali, poesie, epitalami; inoltre i festeggiamenti svoltisi nelle città ducali sono stati considerati come una significativa ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] i ss. Pietro e Paolo (1675-80, Travagliato, Ss. Pietro e Paolo). Al 1683 sono riferiti i disegni e due madrigali nel manoscritto I Tesori della Divina Provvidenza… (Brescia, Biblioteca Queriniana, I.I.6) redatto in occasione delle processioni che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

BAFFO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFO, Giorgio Gian Franco Torcellan Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] prepotente tenacia la fantasia del patrizio veneziano traducendosi in lunghe pagine di laide canzoni, di osceni sonetti e madrigali. Il soliloquio ossessionante e monotono, la disperata insistenza su questo unico e squallido tema dell'amore carnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUILLAUME APOLLINAIRE – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTÌA CRIMINALE – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PONZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Pietro Rodobaldo Tibaldi PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis. Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] , contribuendovi egli stesso con il secondo libro di messe a cinque voci (Venezia, erede Scotto, 1581; una messa è sul madrigale del Palestrina Se fra quest’erbe e fiori), il citato primo libro di mottetti, forse un volume di Magnificat a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ANGELO MARIO EDOARI DA ERBA – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – JACQUES ARCADELT

DRAGONCINO, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONCINO, Giovanbattista Gabriella Milan Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] , stampata a Venezia da Matteo Vitale. Questa raccolta, poco conosciuta, che contiene quaranta componimenti, in prevalenza sonetti e madrigali (ma vi figurano anche canzoni, sestine e ballate), è di evidente ispirazione petrarchesca. Dal 1526 il D. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 96
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali