NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] e Clori, in cui il canto è condotto a una o a due voci; infine vengono intonati a cinque voci altri due madrigali mariniani. Tutta questa seconda metà del libro è punteggiata da miniature strumentali a due violini e basso continuo, di impianto e ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] predicatore della cattedrale di Spoleto. La collezione presenta una serie di composizioni in lingua italiana (sonetti, odi e madrigali) di oltre una dozzina di autori, avvicendate da epigrammi latini e da quattro anagrammi del nome del dedicatario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernesto Mainoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] nella sua produzione la musica profana ha, per la prima volta, pari dignità di quella sacra. Nei sette libri di madrigali pubblicati, Gabrieli si ricollega allo stile di Willaert (vi hanno scarso peso il cromatismo e la coloratura vocale), mostrando ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] , di un ritratto di Costanza d'Avalos che A. Venturi volle identificare con la celeberrima Gioconda. Degno di nota è, tra gli altri, il madrigale, Mirand'il Vincio in sé Madonna, sorta di tenzone fra il dio d'Amore e la mente di Leonardo, in cui la ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] stampò 34 libri di musica, sia su richiesta d’editori che non disponevano di tipi musicali (come il Secondo libro de madrigali a 5 voci di Pietro Vinci, per conto di Giovanni Comencini nel 1567), sia riprendendo edizioni uscite in precedenza da altri ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] e smantellare il suo impero.
Il Monteverdi rispose per le stampe solo nel 1605, con una Lettera inclusa nel Quinto Libro del Madrigali a 5 voci (Venezia, R. Amadino), la quale confutava quanto oppostogli dall'Artusi. Questi replicò a sua volta con un ...
Leggi Tutto
SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira)
Paolo Procaccioli
– Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] de’ moderni ingegni (1550). Girolamo Parabosco lo introdusse tra i componenti della brigata dei Diporti (1550) e musicò suoi versi (Madrigali a cinque, Venezia 1546).
Morì a Venezia il 20 marzo 1559 (Cicogna, 1830, p. 502).
Fonti e Bibl.: Materiali ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] strumentale della pubblicazione. Essa consta infatti di otto ricercari e otto canzoni a quattro voci, due toccate e due "dialoghi" o "madrigali" vocali a otto voci. I ricercari sono basati ciascuno su un unico tema (tutt'al più in alcuni di essi il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che serve la casa d'Austria, sia a Graz, sia a Vienna, a Praga o a Innsbruck, e che comprende il madrigalista Giorgio Florio, il grande organista Annibale Padovano, Gregorio e Francesco Turini, organista a 12 anni, uno tra i precursori della monodia ...
Leggi Tutto
LAMENTO
Mario Pelaez
Componimento in prosa e più spesso in versi, il cui carattere è indicato dal titolo.
Gli esempî risalgono a tempi remoti e se ne trovano in tutte le letterature o come composizioni [...] , in Rivista contemporanea, I (1888), pp. 61-78; lamenti amorosi popolari in G. Carducci, Cantilene e ballate, strambotti e madrigali dei secoli XIII e XIV, Pisa 1871. Lamenti latini: É. Du Méril, Poésies populaires latines antérieures au XIIe siècle ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...