Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] a fonti della classicità decadente. Ancora al Tasso e con lui al Guarini, che in specie nella produzione dei madrigali appare ancor più sbilanciato verso lo sviluppo musicale del linguaggio poetico, si deve il definitivo abbandono della struttura del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] pagargli il debito e dargli vesti e cavalli, purché si guardasse dal giocare. Qui non c’è bisogno di lunghi madrigali: voi due, Pourette e Cortese, stareste molto bene insieme.
Cortese Volete scherzare, Manchevaire! Benché ora io sia solo, non posso ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] seriori studiati o rinvenuti in anni recenti documentano però che l’attività editoriale non cessò del tutto.
Uno di essi contiene un madrigale di Philippe Verdelot, ed è oggi situato intorno al 1533-35. Un altro, con il colophon di Petrucci e del suo ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] numero di ristampe di titoli già pubblicati all’insegna dell’«Orso et Lion». Emblematico è il caso del Primo libro de madrigali a cinque voci di Benedetto Pallavicino: apparsa per la prima volta nel 1581 per i tipi di Angelo Gardano, la raccolta ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] , XI (2010), pp. 141-276); Il Florio, ed. a cura di P. Bà, in Letteratura italiana antica, XIV (2013), pp. 31-600; I Madrigali, ed. a cura di P. Bà, in Letteratura italiana antica, XVII (2016), pp. 17-97.
Fonti e Bibl.: E. Mercati - L. Giangamboni, L ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] zu Sevilla, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XII(1929-30), pp. 76, 86 s.; A. Einstein, Dante on the way to the madrigal, in The Musical Quarterly, XXV(1939), pp. 144 s., 152 s.; C. Sartori, Bibliogr. delle opere musicali stampate da O. Petrucci ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] nobili poeti toscani… libro primo (Venezia, L. Avanzi, 1565), dove il M. è presente con tre sonetti e quattro madrigali (cc. 190v-191r).
Il Diamerone è un dovizioso trattato filosofico, "Ove - come dichiara il frontespizio - con vive ragioni si ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] continuo (Londra, British Library, Add. Mss. 29382-29385).
Annibale fu autore di madrigali, alcuni pubblicati nella raccolta De' Floridi Virtuosi d'Italia il terzo libro de' madrigali a cinque voci, Venezia, G. Vincenzi, 1586.
Antonio, fu musico alla ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] biennio 1588-89, nei primi nove mesi del 1590, e dal 1591 a marzo 1592.
L’esordio editoriale di Naldi è un madrigale, Già moriva il mio core, inserito nei Fiori musicali de diversi autori a tre voci libro primo (Venezia, Vincenti, 1587), ristampati ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] tre voci (Perché così facesti e Mentre a noi vibra); mentre nel Secondo libro de madrigali a 5 voci di C. Malvezzi trovano ospitalità due suoi madrigali.
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...