• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Biografie [517]
Musica [350]
Letteratura [146]
Storia [26]
Religioni [24]
Diritto [18]
Diritto civile [16]
Arti visive [10]
Comunicazione [10]
Strumenti del sapere [8]

RINUCCINI, Cino

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI, Cino Santorre Debenedetti Poeta fiorentino del sec. XIV. Difese in latino, contro i detrattori, la gloria di Firenze e quella di Dante, Petrarca e Boccaccio. Ammiratore fervidissimo di Dante, [...] lo antepose a tutti, antichi e moderni. Nel suo piccolo canzoniere (sonetti, ballate e madrigali, canzoni, sestine), elegante esercizio poetico, continua leggiadramente e non senza preziosità le maniere e gli artifici del dolce stil nuovo (Rime di C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Cino (3)
Mostra Tutti

OLIMPO da Sassoferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPO da Sassoferrato Della vita randagia di frate Baldassarre Olimpo degli Alessandri da Sassoferrato si sa poco: nacque dopo il 1480, forse il 1486; morì intorno al 1540. Scrisse alcune fortunate [...] operette poetiche, composte per lo più di strambotti, ma contenenti anche sonetti, madrigali, frottole, barzellette, capitoli, egloghe, ecc., e persino squarci in prosa. Sono d'argomento amoroso: Olimpia (Perugia 1518); Gloria d'Amore (ivi 1520), la ... Leggi Tutto

RAMPOLLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLLINI, Matteo Gregorio Moppi RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] I e, nei primi anni Cinquanta, musico privato del duca. Morì a Firenze il 23 dicembre 1553. Altre fonti a stampa: 4 madrigali (di cui 2 non editi prima: Basciami vita mia sì dolcemente e Qual sarà mai sì miserabil canto) in Il primo libro delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GELLI – FRANCESCO CORTECCIA – FRANCESCO PETRARCA – ELEONORA DI TOLEDO – COSIMO DE’ MEDICI

VERITÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERITA, Girolamo Massimo Castoldi VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti. Fu amministratore [...] descritta, è certamente la più completa, ma le rime vi sono raccolte secondo un’omogeneità dettata dal metro (madrigali con madrigali, canzoni con canzoni ecc.) piuttosto che da criteri diacronici e tematici, necessari invece per intendere l’opera di ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANTON FRANCESCO DONI – GIAN MATTEO GIBERTI – CONCILIO DI TRENTO

Zòilo, Annibale

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1537 circa - Loreto 1592). Maestro di cappella in S. Luigi dei Francesi e in S. Giovanni in Laterano, nel 1577 lasciò quest'ultimo posto per passare alla casa del card. Sirleto. Dal 1584 [...] fu attivo presso la S. Casa di Loreto. Restano di lui madrigali a cinque o sei voci (pubbl. 1568) e pagine sacre e profane, in varie raccolte collettive dell'epoca e in manoscritti. Collaborò con Palestrina nella revisione del patrimonio liturgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – MADRIGALI – LORETO – ROMA

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista Musicista, nato a Pavia (s'ignorano le date della nascita e della morte). Fu maestro di cappella a Ferrara (presso l'Accademia della morte). Pubblicò musica religiosa [...] (Salmi concertati, a 3-4 voci, 1676; Cantate morali e spirituali, a 3 voci, 1680), madrigali a 2 e a 3 voci (1668), canzonette e cantate (1680), cantate da camera per una voce (1667), sonate a due violini e basso (1674), le quali ultime occupano un ... Leggi Tutto

Troiano, Massimo

Enciclopedia on line

Troiano, Massimo Musicista e poeta napoletano (sec. 16º), dal 1568 attivo presso la corte di Baviera. Scrisse testi poetici per la musica di celebri autori (da segnalare la commedia madrigalesca di O. di Lasso La cortigiana [...] innamorata, 1568) e sua propria, e dialoghi, relazioni, ecc. di stampo cronachistico. Compose madrigali, villanelle, napolitane e simili (pubbl. 1568-69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI

Macque, Jean de, senior

Enciclopedia on line

Musicista fiammingo (sec. 16º), organista vicereale a Napoli (1540-80 circa), autore di Litanie (1540) e di Napolitane (1555). Un altro Jean M., anch'egli fiammingo, operò a Napoli: organista (1584) all'Annunziata, [...] maestro (1592-1613) della cappella vicereale; autore di molta musica polivocale (mottetti e soprattutto madrigali, Napolitane, ecc., 1576-1613). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHI, Orazio Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Orazio Tiberio Sauro Rodolfi VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista. Allo stesso [...] che Orazio sia partito da Brescia per Bergamo e ne invoca il sollecito ritorno (Tiraboschi, 1786). Risalgono al 1579 due suoi madrigali a sei voci (Italia bella, alta nudrice d’Arno e La mia candida ninfa un dì vid’io) inclusi nell’epitalamico ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – FERDINANDO II D’AUSTRIA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIULIO CESARE CROCE

VECOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECOLI Fabrizio Guidotti Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] del fratello Francesco (vedi sotto). Dal canto suo, nel 1577, egli pubblicò presso Clément Baudin a Lione Il primo libro de madrigali a cinque voci, che riprende tra l’altro quello stesso brano e ne contiene a sua volta uno intestato a «F. Vecoli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO DELLA VALLE – VITTORIO EMANUELE I – CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO PACIOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 96
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali