Organista e compositore, vissuto in Lombardia tra la seconda metà del sec. 16° e i primi del 17° (morto probabilmente nel 1612). Fu cultore del nuovo stile monodico e concertante. Si pubblicarono (1616 [...] segg.) i suoi Concerti ecclesiastici a 1, 2, 3, 4, voci, Canzoni, Madrigali. ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] del XVIII secolo, II, tesi di laurea, Università di Bologna, .a.a. 1984-85, pp. 5 s.; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, diss., Harvard University, Ann Arbor (Mich.) 1986, pp. 118 s., 181-196, 204-206, 212-226; D ...
Leggi Tutto
Musicista (Vicenza 1511 - Milano 1576). Allievo di A. Willaert, sacerdote, fu alla corte di Ferrara, a Roma presso il card. Ippolito d'Este e in seguito nuovamente a Ferrara come maestro di cappella (1563-65). [...] Milano, dove era divenuto (1570) rettore della chiesa di S. Tommaso. Fu eccellente organista e cembalista e buon compositore di madrigali "cromatici", ma il suo nome è legato in particolar modo all'opera teoretica L'antica musica ridotta alla moderna ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1582, da padre nativo di Gagliano, Mugello - Firenze 1643). Studiò con L. Bati. Fu sacerdote e maestro di cappella a Firenze, in S. Lorenzo e a corte. Fondò l'Accademia degli Elevati. [...] È celebre soprattutto per la Dafne (1608), una delle manifestazioni più importanti del genere operistico, allora agli albori; ma compose anche altre opere teatrali, musica sacra, madrigali. ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] che invitano Carlo a prendere le armi contro i Turchi. Dopo l'indice si trova una lettera del Doni che esalta i madrigali, seguita da sei sonetti di diversi letterati amici in lode dell'autore (l'ultimo dei quali è ancora del Doni). La scorrettezza ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] ogni sorte de balli.., libro primo e Intabolatura di lautto libro secondo. Madrigali a cinque & a quattro. Canzoni francese a cinque & a quattro. Motteti a cinque & a quattro. Ricercari di fantasia. Napolitane a quattro,apparsi ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Tiburzio
Fausto Torrefranca
Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro [...] specialmente musica sacra (messe, mottetti da 8 a 16 voci, vesperi, magnificat, lamentazioni) due libri di madrigali a 4 e quattro di madrigali a 5. La raccolta di canzoni del Raveri (Rauerij, 1608) contiene, del M., tre canzoni di eccezionale ...
Leggi Tutto
MONTE, Philippe de
Romolo Giraldi
Musicista fiammingo, nato nel 1521 a Malines (e non a Mons nel Hainaut, come aveva fatto supporre il suo nome, che sembra essere latinizzazione del fiammingo Van den [...] in Italia (1542 circa) e fu a Napoli precettore di musica della famiglia Pinelli. Nel 1554 pubblicò a Roma il suo primo libro di madrigali. Lo stesso anno si recò ad Anversa e l'anno seguente a Londra, al seguito del re Filippo II. Nel 1558 era di ...
Leggi Tutto
JONES, Robert
Edward Dent
Compositore inglese, fiorito dal 1597 al 1617. Ben poco si conosce della sua vita. Per cinque anni (1610-1615) diresse una scuola di fanciulli cantori (e attori) al servizio [...] della regina Anna di Danimarca.
Pubblicò nel 1607 un libro di Madrigali da 3 a 8 voci, destinati tanto all'esecuzione vocale quanto alla vocale-strumentale (viole); dal 1600 al 1611 cinque libri di canti con accompagnamento di liuto. Queste ultime ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] e R. Amadino, un Missarum cum quinque, sex, & octo vocibus. Liber secundus. È invece del 1587 Il quarto [ed ultimo] libro de Madrigali a sei voci,per molti dei quali il B. si valse, come testo, di alcuni fra i più celebri sonetti del Petrarca. La ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...