Poeta (circa 1567-1640), nato a Menstrie House, presso Stirling in Scozia. Dopo aver studiato a Glasgow e a Leida, si dedicò per alcuni anni alle lettere e compose sonetti e madrigali. Strinse amicizia [...] col poeta Drummond. Tra il 1603 e il 1614 compose quattro tragedie note sotto il nome di Monarchicke Tragedies (Darius, Croesus, The Alexandrean, Julius Caesar). Più che vere tragedie esse sono dialoghi ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1983, p. 508 e ad nomen; G. Simioni, Il quinto libro dei madrigali di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1984-85; G. Mantese ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] . 1555 e indirizzata a "Giulia Moncata Barese, Marchesa di Pietraperzia", della sua unica opera a noi nota: la raccolta di madrigali a 4 voci Tutti i principii de canti dell'Ariosto posti in musica, pubblicata a Venezia nel 1559 - ben quattro anni ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Viterbo intorno al 1570. Fu maestro di cappella nella chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma; indi, per due soli mesi, al Santuario di Loreto, dal 17 marzo al 22 maggio 1622, giorno [...] , favola recitata in musica per intermedij con l'occasione di una comedia fatta in Viterbo il 14 febbraio 1616, con alcuni Madrigali, Dialoghi e Vilanelle a1, 2 e 3 voci, op. IV (Venezia 1618), in cui è illustrata la leggenda mitologica di Venere ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] o ne giustificava l’ispirazione). Fino al 1615 Rinaldi scrisse solo tre canzoni, un dialogo in musica al marchese Riario, alcuni madrigali d’amore e uno religioso; da una lettera datata 20 agosto 1616 a Gabriele Greppi abbiamo notizia di una «favola ...
Leggi Tutto
Musicista (Modena, fine sec. 15º - ivi 1539); maestro di cappella della cattedrale di Modena, noto per il suo trattato Musica theorica (1529), in cui si prelude alle dottrine zarliniane. Il fratello Giacomo [...] (Modena 1468 - ivi 1548) fu organista in S. Francesco e compositore di madrigali. ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] con versi dal Cantico dei cantici (Surge, propera, amica mea). Sempre a Milano apparve nel 1607 la Cetra temporale: madrigali a due voci et canzonette a tre, per cantare nel chiterone, leuto et clavicimbolo, che Scaletta dedicò al bergamasco Pietro ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] B. Ansbacher, The masses of P. I. Ferrarese, ca. 1536-1596, I-II, diss., Univ. of Cincinnati, 1972; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara: 1579-1597, Princeton 1980, p. 174 e passim; J. Chater, Reflections of musical glory: Bonifazio Bevilacqua as poet ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] of seventeenth century: the case of cardinal Montalto, in Studi musicali, XVI (1987), p. 189; D.E. Hall, A. S. and the Italian madrigal, in East meets West: homage to Edgar C. Knowlton, Jr., a cura di R.L. Hadlich - J.D. Ellsworth, Honolulu 1988, pp ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] a quatro voce a misura di breve nouamente secondo li toni composti, Venezia, Girolamo Scoto, 1544; Il secondo libro de li madrigali a quattro voci, ibid., Id., 1548; Quelle fiamme, quel foco (2ª parte, Tal che mi pascho) e Poi ch’io vi veggio ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...