Musicista (Parma primi sec. 17º - Modena 1650); maestro di cappella alla corte di Modena, compose musica teatrale (dalla quale emergono le opere La finta pazza [1641] e L'isola d'Alcina [1648]) e alcuni [...] madrigali. S. si rivela in queste opere artista innovatore e storicamente importante. La finta pazza, allestita a Parigi (1645) per ordine del card. Mazzarino da una compagnia italiana, fu la prima opera vera e propria rappresentata in Francia. ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] , 1588) contiene i primi frutti del suo ingegno musicale, come si legge nella dedica al duca di Savoia («questi pochi Madrigali miei primi»), e si fregia di un componimento poetico in onore dell’autore stilato da Giuliano Goselini, che era deceduto l ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] di Lemos, il Primo libro de villanelle a tre, et a quattro voci con alcune arie, il Terzo e il Quarto libro de madrigali a cinque voci. Il Quinto e il Sesto libro apparvero nel 1603, insieme al Motectorum quinque vocibus liber primus per il cardinale ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] a Lodi. Questa è peraltro la qualifica che gli attribuì Giuseppe Ottavio Pitoni (1713, 1988), desumendola probabilmente dall’edizione dei Madrigali a 6 voci (Venezia 1606), oggi perduta ma da lui registrata tra le opere di Parma.
Quella del 1606 fu ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] Estense e universitaria di Modena e databile, secondo Newcomb, alla metà degli anni Ottanta del Cinquecento. L'antologia raccoglie 36 madrigali, di cui ben 26 su testi di B. Guarini, suddivisi in parti uguali tra nove compositori. Il M. vi partecipa ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] 64, 154, 160, 257, 270, 370; IV (dic.1946-dic. 1947), p. 52; V (dic. 1947-dic. 1948), p. 277; Id., The italian madrigal, I, Princeton N. J.1949, pp. 291 s.; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 111; R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
Musicista (Modena 1550 - ivi 1605), canonico a Correggio (1593), poi (1596) maestro di cappella nella cattedrale di Modena, e (1598) alla Corte ducale. Oltre a 4 pubblicazioni di musica sacra, diede alle [...] stampe canzonette, madrigali e altre pagine profane, tra le quali si ricordano in particolare Le veglie di Siena overo i vari humori della musica moderna, da 4 a 6 voci (1604) e una "comedia harmonica", L'Amphiparnaso (1594), ove si svolge una vivace ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Ferrara 1575 circa). Come la sorella Raffaella fu monaca nel convento di S. Vito in Ferrara. Studiò con la sorella e con E. Pasquini il clavicembalo, raggiungendo alto grado di eccellenza. [...] Compose poi madrigali a 4 voci (pubblicati nel 1593). ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] fossi a pien accorta a sette (Pietro Bembo), nel postumo quinto libro di Cipriano de Rore (Gardano, 1566; ed. in B. Spontone, Due madrigali a 7 e 5 voci miste, a cura di F. Piperno, Roma 1984); Donna gentil, che sopra l’altre bella e Donna, senza ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , Napoli 1609. Si ricordano inoltre: Signora se pensate, Sta su non mi far male e Anime cast'e pure, in Primo libro di madrigali de diversi eccellentissimi autori, Venezia 1542; Ionon so dir parole e Niega tua luce (ibid.); Più d'alto pin, in C. de ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...