BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] ,commedia in prosa, Venezia 1612; La Circe maga,favola tragicomica in prosa, Terni 1614 e 1619, Napoli 1619, Venezia 1640. Un Madrigale sopra tutte le azioni di una donna e un Discorso sopra s. Giov. Battista sono ricordati dal B. in fine a Le false ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] a 5 voci ridotti in un corpo…(Antwerpen, P. Phalèse, 1600); Gliocchi della mia diva e Se la mia bella donna, madrigali a 3 voci (in Fiori musicalidi diversi autori a 3 voci, libro secondo, Venezia 1588, G. Vincenti; ristampato dallo stesso Vincenti ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] l'ipotesi di un suo incarico come maestro di cappella), certamente di nuovo nel 1602 e 1603.
Il rapporto collaborativo sfociò nei tre madrigali del L. (Spargea la pastorella; Io ciec'a un tempo e desioso [seconda parte]; Sì ch'io t'amai, crudele. Sì ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] .), Terzetto per tre violoncelli, numerose romanze senza parole per soli archi (Dolce sogno,Serenata al castellomedioevale,Il ruscello,Madrigale,Quies,Gavotta in fa,Gavotta in re, ecc.), pezzi vari per pianoforte solo, per pianoforte e violino, per ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] Corsi (Grassi), risulta che esse furono scritte per lo più nel giardino dell'amico a Vigorso; mentre dalla dedica dei madrigali (1584) al cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, viceré di Napoli dal 1571 al 1575 e grande mecenate di artisti, si ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] ripreso nel 1682, che però è di Ziani), i Salmi a 8 brevi a Brescia (Archivio del duomo, palch.4-60), e un madrigale a cinque voci a Napoli (Biblioteca dei Girolamini, ms. 429.1).
Fonti e Bibl.: Vienna, Pfarre Schotten, Hochzeitsbuch 10, c. 51v; Ibid ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] et altri, Venezia 1601; Non v'ammirat'alma a cinque voci, in Musicale essercitio di L. Balbi, ibid. 1589; un madrigale, conservato nella Bibl. Royale di Bruxelles, ms. 2289.
Bibl.: A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova…, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] "fin quasi dalla tenera età condotto a i termini che mi trovo nella mia professione". Fra gli altri lavori: Il settimo libro de' madrigali concertati a 2 e3 voci (s.n.t.); Cantica Salomonis [21 mottetti] a 8 voci (1615); Il terzo libro de' motetti in ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] rondinella (della raccolta La rondinella, Venezia 1604).
La produzione del F. comprende anche musica profana, tra cui due raccolte di madrigali a cinque voci: La cieca (su testi di G. B. Guarini, Venezia 1598) e il già ricordato La rondinella. Quest ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] da M. Troiano. Altri due brani, "Io vissi un tempo" e "Stella non è nel ciel", fanno parte de Il secondo libro de' madrigali a cinque voci de' floridi virtuosi del serenissimo Ducca di Baviera, curato da C. Bottegari ed edito a Venezia nel 1575 dall ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...