CRESCENZI, Francesco
Luigi Spezzaferro
Figlio di Virgilio e di Costanza Del Drago, nacque a Roma l'8 sett. 1585. Secondo il Baglione (1642), fu anch'egli educato, come i suoi fratelli, alla pratica [...] occasione della celebrazione funeraria del poeta svoltasi nel 1625 a Roma presso l'Accademia degli Umoristi nonché da un madrigale di G. Fr. Maja Materdona, intitolato "a Luna, arma del Sig. Conte Francesco Crescenzio", in cui lo definisce "dipintore ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] vi fu Ottavio Rinuccini.
Al 1579 risale l’unico componimento monodico di Piero Strozzi pervenuto: Fuor dell’umido nido, su un madrigale di Palla Rucellai, composto per la comparsa del carro della Notte in un torneo tenuto il 14 ottobre nel cortile di ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] di D. Coya); il Fétis attribuisce a Fabrizio alcuni mottetti a cinque voci, pubblicati a Venezia nel 1581, sotto il titolo di Madrigali spirituali e un libro di antifone a quattro voci edite nel 1586 sempre a Venezia, lavori di cui si è persa traccia ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] a 3 voci nel Devoto pianto della gloriosa Vergine (Roma 1592); tre brani a 3 voci in Lodi della musica (Roma 1595); un madrigale a 5 nelle Risa a vicenda (1598); una lauda a 4 nel Tempio armonico di Giovenale Ancina (Roma 1599); una canzonetta a 3 ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] adottati.
Accanto a rime di Guarini e Torelli spiccano otto stralci dall’Arcadia di Sannazaro, poeta allora in voga tra i madrigalisti romani: sono tratti dalle egloghe II, VII e XII e, curiosamente, anche dalla prosa XII.
Dal giugno del 1601 all ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] che invitano Carlo a prendere le armi contro i Turchi. Dopo l'indice si trova una lettera del Doni che esalta i madrigali, seguita da sei sonetti di diversi letterati amici in lode dell'autore (l'ultimo dei quali è ancora del Doni). La scorrettezza ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] nuovo sfidare il F. alla presenza del duca di Maqueda, Bernardino de Cardenas viceré di Sicilia. Entrambi avrebbero dovuto comporre due madrigali a tre e sei voci e un mottetto a sette contenente al suo interno un canone. Il F. pretendeva inoltre che ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] (ibid., R. Amadino, 1592) è presente con Dolci sospiri che tal'ora uscite a cinque voci, e infine in Sonetti e madrigali di V. Baldini (Ferrara 1600).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Archivi per materia, b. 1/b; documentazioni inedite ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] . di Romagna, s. 4, XVI (1926), pp. 20-34, 46-53 (riproduce brani dalle commedie in dialetto bolognese); F. Vatielli, Il madrigale drammatico e A. B.,in Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927, pp. 57-115; F. T. Arnold, TheArt of Accompaniment ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] la tragicommedia Adelonda di Frigia, con intermezzi del D. e probabilmente dello stesso Carlo Emanuele, su musiche di Pietro Veccoli, madrigalista e musico di corte, e con l'intervento, in veste di attori, di dame e cortigiani. Eppure, dal 1596 non ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...