• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [257]
Musica [197]
Letteratura [68]
Religioni [13]
Storia [9]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Aspetti tecnici [5]
Diritto civile [6]

FINCK, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato (s'ignora dove) nel 1445, morto a Vienna il 9 giugno 1527. Nel miglior periodo della sua attività fu alla corte dei re polacchi Giovanni Alberto, Alessandro e Sigismondo. Tra il 1510 [...] degli Scozzesi. Delle sue composizioni, che lo pongono tra i più importanti maestri del Gesellschaftslied (forma simile al madrigale, per un senso, e alla canzone polifonica vocale per un altro), ci rimangono oggi una raccolta: Schöne auserlesene ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – VIENNA

MANARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Francesco Roberto Cascio Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] Estense e universitaria di Modena e databile, secondo Newcomb, alla metà degli anni Ottanta del Cinquecento. L'antologia raccoglie 36 madrigali, di cui ben 26 su testi di B. Guarini, suddivisi in parti uguali tra nove compositori. Il M. vi partecipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Domenico. – Gregorio Moppi Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] alla fine, anche a sei, sette (il sonetto di P. Bembo, Amor che meco in quest’ombre ti stavi), a otto (il madrigale poetico Laura soave, vita di mia vita di Cassola reso alla maniera d’un dialogo musicale), a dieci. Negli anni successivi opere del M ... Leggi Tutto

CARA, Marchetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore veronese, che fra il 1495 e il 1525 godette molto favore alla corie di Mantova, musicando a quattro parti testi di frottole, capitoli, strambotti - per lo più scritti da Galeotto del Carretto [...] composizioni, che talvolta venivano ridotte per canto solistico con accompagnanvento di liuto, preludiano all'apparizione del madrigale polifonico cinquecentesco e furono comprese in gran numero nelle raccolte di frottole pubblicate da Ottaviano de ... Leggi Tutto
TAGS: DEL CARRETTO – FOSSOMBRONE – ISOCRONISMO – MADRIGALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARA, Marchetto (2)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Antonio Carlida Steffan Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1975, ad ind.; G.W. Cobb, A study and critical edition of the Duetti, terzetti e madrigali a più voci (1705) di A. L. (1667-1740), diss., Texas Tech University, 1979; G. Vio, Un maestro di musica a Venezia: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PATRIZIATO VENEZIANO – REGGIO NELL'EMILIA – MARC'ANTONIO ZIANI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Balbi, Ludovico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Balbi, Ludovico Alberto Pironti , Musicista, minore conventuale (Venezia, data ignota - ivi 1604), allievo per la musica di Costanzo Porta. Confuso a volte con il nipote Luigi, anch'egli minore conventuale [...] e musicisti nella Cattedrale di Padova, in Note d'Archivio per la Storia Musicale, Roma 1941, 112; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, 1203; G. D'Alessi, La cappella musicale del Duomo di Treviso, Treviso 1954, 138-139; F. Degrada, D ... Leggi Tutto

PARMA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMA, Nicola (Nicolò) Matteo Giuggioli – Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova. Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] a Lodi. Questa è peraltro la qualifica che gli attribuì Giuseppe Ottavio Pitoni (1713, 1988), desumendola probabilmente dall’edizione dei Madrigali a 6 voci (Venezia 1606), oggi perduta ma da lui registrata tra le opere di Parma. Quella del 1606 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUETO, Antonio Roberto Grisley Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] che il D. morì dopo il 1594 ma non sappiamo di preciso né l'anno né la località. Nel considerare lo stile dei madrigali del D. (molti dei quali scritti su testi del Tasso, del Tansillo e del Guarini; in misura più contenuta su testi di Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALSAMINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMINO, Pietro Raoul Meloncelli Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] primo lavoro; della raccolta, comprendente 20 canzoni e pubblicata nel 1594 per l'editore Riccardo Amadino, fa parte un madrigale Non più guerra,che fu dedicato al duca Francesco Maria. Particolare interesse riveste la prefazione dell'opera, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicologo, nato a Cremona il 24 giugno 1870. Studiò dapprima presso il conservatorio di Milano e per qualche tempo appartenne a orchestre teatrali come contrabbassista. Nel 1895 si recò in Germania ove [...] di Milano e critico musicale del Corriere della Sera. Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate specialmente: Origini del madrigale cinquecentesco, Cremona 1908 (in tedesco) e in Rivista musicale italiana, XIX; Giorgio Giulini musicista, nella stessa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO GIULINI – SANDBERGER – MADRIGALE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali