NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] [W: 140, M: 183]; Stato nessun ferm’ à, 2 voci [W: 140, M: 191]; Tal sotto l’acqua, 2 voci [W: 133, M: 194]. Madrigali: Cogliendo per un prato, 2 voci [W: 148, M: 109]; Come la gru (Sacchetti), 2 voci [W: 144, M: 112]; Come selvagia fera (Sacchetti ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Monaco di Baviera il 30 dicembre 1880. Compiuti gli studî sotto la guida di A. Beer-Walbrunn e di A. Sandberger, diede il suo primo saggio storico nel 1903 con uno studio sulla produzione [...] lavori successivi, concernenti specialmente la musica italiana e la tedesca dei secoli XVI e XVII, si notano saggi sul Madrigale, sui primordî della monodia, sullo Schütz, ecc., Dal 1918, l'E. dirige la Zeitschrift für Musikwissenschaft di Lipsia; è ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , Napoli 1609. Si ricordano inoltre: Signora se pensate, Sta su non mi far male e Anime cast'e pure, in Primo libro di madrigali de diversi eccellentissimi autori, Venezia 1542; Ionon so dir parole e Niega tua luce (ibid.); Più d'alto pin, in C. de ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Consta di tre opere distinte: il Lamento eponimo, 17 stanze dell’Orlando furioso (X, 1 e 19-34) per 4-6 voci; il madrigale petrarchesco Non al suo amante più Diana piacque a 5 voci; e la canzone in sei stanze, indirizzata a Isabella, Donna, non donna ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] scienze morali, lettere ed arti, 1965-66, vol. 78, pp. 401-420; A. Busatta, Giovanni Nasco, Francesco Bonardo Perissone, F. P.: madrigali per l’accademia dei Costanti di Vicenza, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1989-90; M.A. Archetto, F ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] Varotto vi figura con quattro composizioni di varia pezzatura: oltre al già citato Ardo sì, ma non t’amo, collocato in apertura, il madrigale Prometter vi potete e star sicura, la canzonetta in cinque parti In una valle a’ piè d’un alto poggio, e il ...
Leggi Tutto
Salutati, Barbara
Celebre cantante, nata forse a Roma, di cui si hanno incerte notizie biografiche. Nel 1525-26 ebbe una relazione amicale, forse amorosa, con M. (→ Verdelot, Philippe). Nel 1544, vedova [...] Niccolò Machiavelli» (R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, 1978, p. 563). Le sono attribuiti il capitolo “Ardeva il petto mio, ardeva l’alma” e il madrigale “Non so se ’l duol ch’i sento”, nello stesso ms. Laurenziano Antinori 161 che reca i due ...
Leggi Tutto
Locuzione apparsa per la prima volta nel Compendium musices (1552) di A.P. Coclico, con la quale si definivano le proprietà formali ed estetiche più complesse della composizione polifonica rinascimentale: [...] a questa poetica aristocratica e raffinatissima, appunto ‘reservata per purgatissime orecchie’, portò a risultati stilistici estremi il madrigale e il mottetto, influenzando poi la Camerata Fiorentina e le prime espressioni del dramma musicale. ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] works, a cura di S. Ledbetter - P. Myers, New York 1977-91 (libri VII-VIII di madrigali a 5; madrigali a 4-6; madrigali spirituali; il VI libro di madrigali a 6); I cinque libri di canzonette, villanelle et arie alla napolitana a tre voci, a cura di ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Bari verso la metà del sec. XVI, morto a Roma non oltre il 1618, anno in cui dalla dedica che Ferdinando Archilei oremetteva all'Ottavo libro dei Madrigali [...] nel I e II libro di Villanelle a 3 voci di autori baresi, stampati a Venezia dal Gardano nel 1574. Un libro di Madrigali a 4 voci fu ristampato a Venezia nel 1621 e altre composizioni (Responsorî e Ricercari) si trovano in raccolte del 1607 e del ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...