VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] (1957); L’allegria, sette poesie di Giuseppe Ungaretti (1958); Fantasia per clarinetto e pianoforte (Paris, Leduc, 1959); Due madrigali per coro (1968). Tra gli scritti musicali: Pensieri utili e inutili, in Il pianoforte, VII (1926), pp. 14-16 ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] latino della dedicatoria, con ampie lodi della musica, mostra un’evidente ambizione culturale). Nel 1611 Soldi raccolse i madrigali a tre voci di Bernardi e li pubblicò presso la tipografia di Bartolomeo Zannetti, per il quale probabilmente curava ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] il 27 dicembre Osio venne espulso (pp. 31 s.). In quegli anni Savioli si fece conoscere soprattutto come compositore di madrigali. Dopo il citato primo libro a cinque voci, uscito presumibilmente prima della nomina a maestro di cappella (la dedica al ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] , secondo un sistema ormai superato –, raccoglie tre capricci, tre ricercari, tre sonate, quattro toccate, un madrigale intavolato e ‘diminuito’ (Ancidetemi pur, gravi martiri, di Jacques Arcadelt), partite sopra la romanesca, tre gagliarde ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] di bella cantatrice; Di reciproco amore). Si tratta in realtà di due terzetti che richiamano lo stile del madrigale concertato: il secondo, anzi, rimanda palesemente a Monteverdi laddove, nell’incipit («Lasciatemi morire») e nella condotta espressiva ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] di Troia e di Montella.
Nella parte prima, In vita di madonna Mirtia, prima sezione, sono presenti 344 sonetti, 35 madrigali, 15 canzoni, 10 sestine, 4 componimenti in ottave; la seconda sezione, In materie diverse, reca per lo più testi celebrativi ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] zu Sevilla, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XII(1929-30), pp. 76, 86 s.; A. Einstein, Dante on the way to the madrigal, in The Musical Quarterly, XXV(1939), pp. 144 s., 152 s.; C. Sartori, Bibliogr. delle opere musicali stampate da O. Petrucci ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] , in Andrea Gabrieli e il suo tempo. Atti del Convegno…, Venezia… 1985, a cura di F. Degrada, Firenze 1987, pp. 183 s.; Il madrigale tra Cinque e Seicento, a cura di P. Fabbri, Bologna 1988, pp. 17 s., 25; M. Broglia, L’opera sacra e profana di M ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] alla composizione e altresì presentare, due anni dopo, il primo e vero saggio del suo estro creativo, un Libro de madrigali a cinque e sei voci edito da Scotto, che tra l’altro include brani dedicati a taluna nobildonna reggiana, a Orazio ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] 'opera di Giulio Caccini, la via che dal recitar cantando dello stile rappresentativo condurra, attraverso l'arioso del madrigale monodico e del melodramma monteverdiano, al ritorno della libertà melodica e - cosa facile a spiegarsi - a una rinnovata ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...