• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [257]
Musica [197]
Letteratura [68]
Religioni [13]
Storia [9]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Aspetti tecnici [5]
Diritto civile [6]

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] stile "recitativo" trova nel 1590 le sue prime manifestazioni sceniche, con due pastorali di Emilio del Cavaliere, nel 1592 i primi madrigali di G. Caccini, nel '94 la prima versione della Dafne di I. Peri (con la collaborazione di G. Caccini?), nel ... Leggi Tutto

COREGLIA, Isabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COREGLIA, Isabetta (Elisabetta) Martino Capucci Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] p. 47) accompagnata peraltro da un acceso desiderio di gloria e da una "naturale vaghezza di Poesia". Alcune allusioni del citato madrigale natalizio ("Né mi vale il mio canto, / A far men crudo e rio / Il veglio frettoloso, e l'incostante / Donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Vittorio Bolcato Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1983, p. 508 e ad nomen; G. Simioni, Il quinto libro dei madrigali di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1984-85; G. Mantese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MADDALENA CAMPIGLIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ATHANASIUS KIRCHER

Tromboncino, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Tromboncino, Bartolomeo Musicista (n. Verona 1470 circa - m. forse Venezia dopo il 1535), che derivò l'appellativo con il quale ci è noto dallo strumento, il trombone, di cui fu virtuoso in gioventù. Fu alla corte di Mantova [...] (1487 circa), poi (1513) di Ferrara e in quella dei Medici a Firenze, dove musicò il madrigale di Michelangelo Buonarroti Com'arò dunque ardire (1519). È autore di frottole, giunteci per lo più nelle raccolte di O. Petrucci (1504-08) in uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – MADRIGALE – TROMBONE – VENEZIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tromboncino, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Turini, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Praga 1589 circa - Brescia 1656), figlio di Gregorio; fu (1601) organista alla corte di Rodol fo II, poi (1624) al duomo di Brescia. Lasciò due pubblicazioni di musiche chiesastiche (1629-40 [...] e 1643) e tre di madrigali (1624, con aggiunta di sonate strumentali; 1624 e 1629), importanti per la storia dei primordî del madrigale accompagnato e della musica strumentale pura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – BRESCIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turini, Francesco (1)
Mostra Tutti

Fellegara, Vittorio

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Milano 1927 - ivi 2011). Ha studiato al conservatorio di Milano con R. Bossi e L. Chailly. Dopo i primissimi lavori ha adottato un più intimo e raccolto lirismo in opere come Epitaphe [...] per due voci e strumenti (1964) su testo di P. Eluard, Cantata per due soprani e orchestra (1966), Madrigale per quintetto vocale e strumenti (1968), Zwei Lieder per coro femminile e orchestra (1974); in successive composizioni ha perseguito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – SOPRANI

CASENTINI, Silao

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASENTINI, Silao Giuseppe Radole Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] Nicolò Dorati, il capostipite di una illustre discendenza di musicisti. Di questo legame abbiamo una prova nella pubblicazione di un madrigale, Misero in van a 5 voci, incluso ne Il terzo libro di madregali del Dorati, pubblicato a Venezia nel 1561 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista. S'ignora la data della sua nascita: morì il 10 aprile 1545 Nel Vaticano si svolge la sua più importante attività di compositore e di cantore. Poco sappiamo intorno alla sua vita, benché egli [...] e fu uno dei primi a usare la scrittura imitativa. Conosciamo del F. un libro di madrigali a tre voci (1ª ed. 1537), un Magnificat a 4 (1554), Mottetti e Madrigali in varie raccolte. Rimangono poi manoscritti un Te Deum a 4, un Credo a 5 e varie ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNIFICAT – A CAPPELLA – MADRIGALI – MOTTETTI – TE DEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

Renaldi, Giulio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Renaldi, Giulio Alberto Pironti Musicista, morto a Padova nel 1576; sacerdote " custos ecclesiae paduanae " e (dal 1570) organista del duomo di Padova. Compose libri di madrigali a quattro, cinque, [...] Cattedrale di Padova, in " Note d'Archivio per la Storia Musicale " XVIII (1941) 121-122; XIX (1942) 57, 82-83; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, 203; F. De Grada, D. e la musica del Cinquecento, in " Chigiana " n.s., II (1965): ... Leggi Tutto

Strìggio, Alessandro

Enciclopedia on line

Musicista (n. Mantova 1535 circa - m. forse ivi tra il 1589 e il 1595); liutista, organista e compositore assai fecondo, fu alla corte di Firenze (1560-84 circa), pur compiendo molti viaggi in Italia e [...] 1574 passò al servizio dei duchi di Mantova. Compose varî "intermedî" e molta musica madrigalistica. Celebre è il suo madrigale dialogico Il cicalamento delle donne al bucato (1567). Anche il figlio Alessandro iunior (o Sandrino; Mantova 1573 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – MANTOVA – FIRENZE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali