Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] e il Boccaccio nell'Amorosa visione fece che i capoversi d'ogni terzina uniti insieme venissero a formare due interi sonetti e un madrigale, che sono la dedica del poema alla sua donna, "madama Maria" di Aquino. Del pari in Francia, in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] all’inizio di giugno del 1594. A rafforzare la congettura concorre anche la circostanza che il terzo e il quarto libro dei madrigali del principe, pubblicati tra il marzo del 1595 e il marzo del 1596, furono curati da Ettore Gesualdo e non più da ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] perduta, rimase ineseguita.
In questi anni iniziò anche ad approfondire l’interesse per la musica antica e nel 1901 pubblicò il madrigale a voce sola accompagnata Sede d’amore (in Le cronache musicali, II (1901), 17, pp. 141-143), seguito dai Tre ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] alla basilica dell'Isola di San Giulio d'Orta una tavola del B. con il Miracolo del lupo (lodata in un madrigale da don Basilio Bertucci, monaco basiliano, nel 1689, contenuto nella Miscellanea Cotta: v.Pagani, pp. 246 s.) dove risulta evidente la ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] ss.), una Notizia del nuovo teatro degli Arcadiaperto in Roma l'anno MDCCXXVI (ibid. 1727), oltre a un sonetto e un madrigale inseriti nella raccolta I giuochi olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re di Portogallo (ibid. 1726, pp. 150 ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] la Sinfonia fantastica di Mercadante.
Agli anni Cinquanta risalgono le prime composizioni di Serrao per pianoforte: Madrigale (Napoli 1850), Notturno-Barcarola (Napoli 1855), Première tarantelle e Deuxième tarantelle (Napoli 1860). La produzione ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] Palazzo degli Uffizi per i festeggiamenti nuziali di Ferdinando I e Cristina di Lorena; in particolare nell’intermedio primo, il madrigale Dalle più alte sfere fu cantato a una sola voce da «Vittoria moglie d’Antonio Archilei [...] sonando ella un ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] Veccoli, Adelonda di Frigia (intermezzi musicali per l'omonima commedia di F. Della Valle); L. Marenzio, Così nel mio parlar (madrigale a 5 voci miste); B. Marcello, Canzon sesta a quattro senza stromento; A. Bertalotti, Solfeggi cantati a due e tre ...
Leggi Tutto
Durante
Francesco Tateo
Luigi Vanossi
Fu il nome originario di D. secondo la testimonianza di qualche biografo. Filippo Villani racconta infatti che il nome di battesimo del poeta fu
‛ Durante ', " [...] come il Fiore. È subito da scartare infatti il nome di Durante da San Miniato (v.), autore di un solo madrigale, con ogni probabilità trecentesco; mentre l'altro Dante, il Maianese, corrispondente del giovane Alighieri, aderisce a una maniera poetica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] continuo: D'un bel ciglio, Non sò se mi capite, Son troppo stretti, conservate a Oxford, Christ Church Library; un Madrigale a tre voci, a Bologna, Civico Museo bibliografico musicale; aria Luci di luce avare, per soprano e basso continuo, a Vienna ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...