NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] dell’aristocrazia casalese e delle accademie – in questo caso quella dei Desiosi – è la raccolta di 41 sonetti e 59 madrigali Lecento donne di Casale in Monferrato, dedicata a Laura Gonzaga Martinengo. Composta, come dichiara l’Avviso a chi legge, a ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] [spirituali] libro primo a quattro voci, G. Vincenzi, Venezia 1601 (probabilmente ripubblicati da N. Stein, Frankfurt 1609); Madrigali libro secondo, a 5 voci, N. Stein, Francoforte 1609, 2a ed., opera perduta, citata nella Biographie universelle des ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] a 5 voci… con una mascherata de cacciatori a 6 voci, et un concerto de pastori a 8…, 1591; Il primo libro de madrigali a 6 voci, con una danza de pastori a 8…, 1592; Canzonette a 3 voci, con un balletto nel fine, 1592; Sacra omnium solemnitatum ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] tanta cura") o più spesso a definire le linee di certa enigmatica psicologia che appaga il piacere ricercato dei concetto (nel madrigale "Quant'è più alto monte ha più neve", e più nel sonetto "Nasce nel Oriente uno animale"). Nel sonetto si giunge ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] lacunosa biografia del M. è il 1571, quando la stamperia veneziana dei figli di Antonio Gardano pubblicò il Primo libro de madrigali a cinque voci dedicato a Clemente Dugnani, abate della Passione di Milano, al quale viene tributato omaggio anche nel ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] da altri artisti, né per la forma, né per la melodia, né per l'armonia: musiche di un'immateriale perfezione. Di solito i madrigali di questo libro hanno un carattere più grave e una maggiore ampiezza di quelli del primo, e tra l'uno e l'altro si ...
Leggi Tutto
Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] ; come pure è incerto che l'A. abbia soggiornato alla corte dell'imperatore Mattia d'Asburgo. Tanto nella citata prima raccolta di madrigali a sei, quanto nei due Libri a cinque voci e nei due Libri di Madrigaletti a tre, entrambi del 1607, l'A ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] ’indicazione del «nome de gl’autori delle parole»: egli stesso si attribuisce i versi di nove dei 20 madrigali (il breve ciclo di cinque madrigali Dicea la bella Filli / a l’amante suo fido precorre il dialogo pastorale dei Fidi amanti del 1600). Gli ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] poiché è dedicata a «Catarin Zeno, dignissimo podestà e capitano di Rovigo e proveditor di tutto il Polesine» e include due madrigali su testi del «sig. Mazzarello da Rovigo» e del «signor dottor Avanzi da Rovigo», accanto a quelli di poeti più noti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Germano
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] (cfr. la lettera dedicatoria nella Psalmodia Vespertina di Falconio, Brescia 1579).
Delle sue opere vocali rimangono soltanto tre madrigali (Laura soave, vita di mia vita; Vorrei, donna, scoprirvi; Chi sarà in terra omai) contenuti nel Liber secundus ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...