Musicista italiano (Roma 1910 - ivi 1996); cominciò scrivendo opere e brani orchestrali di derivazione tradizionale; in seguito adottò invece la tecnica dodecafonica. Suoi lavori principali: La collina, [...] madrigale drammatico (1947); Concerto per pianoforte e orchestra (1950); Concerto per violino e orchestra (1954); Forme sovrapposte (1959); Emircal (1980); Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (1988). Tra le opere ricordiamo: Ginevra degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] chansons di maestri fiamminghi come Jacques Arcadelt e poi Orlando di Lasso, che si arricchiscono di elementi propri del madrigale e, nel caso del secondo, piegano il linguaggio contrappuntistico anche a effetti comici.
A partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. San Vito Chietino, Chieti, 1949). Docente di italiano e storia negli istituti superiori per oltre trent’anni, ha esordito nella narrativa nel 1999 con la raccolta di racconti Madrigale. [...] Il gioco della sorte (2002) è il suo primo romanzo. Ha pubblicato racconti per le antologie Il silenzio del falco (2003), Sotto al ponte c’è tre conche (2005), Notizie di Aligi. Sei narratori abruzzesi ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] nella raccolta di vari quaderni (ora all'ArchivioBuonarroti della Laurenziana di Firenze, cod. XVII) e di centocinquanta sonetti e madrigali (ora nel codice Vat. lat. 3211 della Bibl. apost. Vaticana), il D. dovette essere di certo uno dei promotori ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, di cui non sono note le date della nascita e della morte. Pubblicò nel 1599 un volume di 17 madrigali a quattro voci; un suo madrigale si trova nei Triumphs of Oriana (1601), e due [...] canti a quattro voci nel Brief Discourse di Ravenscroft (1614). Alcuni suoi madrigali, Weep, O mine eyes e Thyrsis, sleepest thou?, ebbero per molti anni grande voga in Inghilterra e ancora oggi si cantano spesso.
Bibl.: E. H. Fellowes, The English ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] -1387), che compendia la Summa artis rithimici vulgaris dictaminis (1332) di Antonio da Tempo, Gidino di Sommacampagna spiega che il madrigale è composto da una serie di terzetti (da due a cinque) seguiti, ma non sempre, da un distico a rima baciata ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] ripetute più volte per narrare, anche per le strade e nelle botteghe, gli episodi salienti del poema.
Nel suo Secondo libro di madrigali cromatici a quattro voci (Venezia, A. Gardano, 1552; ed. moderna, a cura di M.A. Balsano, Firenze 1988), il M. è ...
Leggi Tutto
càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche [...] voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del periodo classico, le cui parti erano scritte spesso per dilettanti e non erano pensate per essere suonate in pubblico. Il compositore che portò la ...
Leggi Tutto
TOMKINS, Thomas
Luigi COLACICCHI
Musicista inglese, nato nel 1573 (1575?) a St Davis, morto nel giugno del 1650 a Martin Hussingtree. Secondo figlio di Thomas Tomkins canonico e organista della cattedrale [...] of Music a Oxford (1607).
Ha composto: Songs of 3, 4, 5, and 6 parts contenenti fra l'altro 28 madrigali (1622); Musica Deo Sacra; numerosi pezzi destinati ai servizî religiosi delle chiese inglesi, specialmente della cappella reale di Carlo I. Altri ...
Leggi Tutto
Musicologo (Kürenz, Treviri, 1865 - Friburgo 1931). Fondatore (1901) della Gregorianische Akademie per lo studio del canto chiesastico, fu prof. nell'univ. di Friburgo (dal 1902). È autore di contributi [...] di grande valore per la storia della musica sacra e del madrigale. ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...