• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [257]
Musica [197]
Letteratura [68]
Religioni [13]
Storia [9]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Aspetti tecnici [5]
Diritto civile [6]

madrigale

Enciclopedia on line

Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. Tra i più antichi m. sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine lo schema prevedeva due strofe di tre versi ciascuna, variamente rimati, chiuse da una coppia di versi a rima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: GESUALDO DA VENOSA – ENDECASILLABO – CONTRAPPUNTO – RIMA BACIATA – SETTENARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madrigale (1)
Mostra Tutti

Il madrigale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] praticata in primo luogo per il diletto di chi esegue la musica, ma non esclude, a volte, funzioni celebrative: i madrigali vengono intonati a feste, banchetti, matrimoni. Non è raro il caso che il committente sia un personaggio nobile, che intende ... Leggi Tutto

Adriano Banchieri: la sopravvivenza del madrigale polifonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] nella Barca di Venezia per Padova e di cui lo stesso Banchieri è autore, eccezion fatta per i testi dialcuni madrigali aulici. Lontana da ambienti di prestigio sociale e culturale, dove la riflessione erudita e la presenza di virtuosi cantori e ... Leggi Tutto

Durante da San Miniato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Durante da San Miniato Luigi Vanossi Autore di un madrigale (Né morte né amor, tempo né stato) pubblicato dal Carducci (Cantilene e ballate, strambotti e madrigali nei sec. XIII e XIV, Pisa 1871, 314). [...] (La falsa attribuzione del Fiore, in " Giornale d'Italia " 9 sett. 1921). In realtà l'ipotesi appare priva di elementi positivi. Tra l'altro il madrigale è, secondo ogni verosimiglianza, trecentesco, e lontano dalle caratteristiche formali del Fiore. ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia on line

terzina letteratura Strofa di tre versi (detta anche terzetto), che s’incontra, per es., nel madrigale e nel sonetto. Come metro a sé (detto anche terza rima), si compone di tre endecasillabi, di cui [...] il 1° rima con il 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della t. seguente; la serie si chiude con un verso che rima con il 2° dell’ultima t. (ABA BCB ... YZY Z); usata per la prima volta da Dante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – TEMI GENERALI
TAGS: ENDECASILLABI – MADRIGALE – SESTINA – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzina (1)
Mostra Tutti

song

Enciclopedia on line

song Breve composizione a carattere lirico per voce sola con accompagnamento strumentale, così come il tardo madrigale italiano o il Lied tedesco. Il genere iniziò a diffondersi nel 16° sec. e venne coltivato [...] dai più importanti compositori del periodo, quali J. Dowland, O. Gibbons, T. Morley e W. Byrd, che ne fornirono versioni con liuto (chiamate anche ayres) e altre con consort di viole. Folk-s. Genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: AFROAMERICANI – STATI UNITI – MADRIGALE – ITALIA – COTONE

Jacques Arcadelt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jacques Arcadelt è, insieme a Philippe Verdelot e Costanzo Festa, il creatore del madrigale [...] sappiendo tutti quei gioveni, chi più e chi meno, cantare e sonare”. Riunitisi, i cinque amici “si diedero a cantare certi madrigali a cinque voci di Verdelotto e d’Arcadelte”. In una stanza accanto stanno la sorella del padrone di casa e quattro sue ... Leggi Tutto

Casèlla

Enciclopedia on line

Musicista fiorentino o pistoiese (fine secolo 13º), del quale si sa solo che "diede il suono" a un madrigale di Lemmo da Pistoia conservatoci in un codice vaticano e che fu amico di Dante, di cui probabilmente [...] musicò alcune canzoni. Nel Purgatorio (c. II), Dante immagina di trovarlo sulla spiaggia dell'Antipurgatorio, di esserne salutato e di salutarlo con tenera effusione, e di pregarlo di cantare ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPURGATORIO – MADRIGALE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlla (1)
Mostra Tutti

Verdelot, Philippe

Enciclopedia on line

Verdelot, Philippe Musicista (n. forse Caderousse, presso Orange, 1485 circa - m. forse Firenze prima del 1552). Maestro di cappella a S. Giovanni in Firenze (1523-25), dal 1529 al 1533 fu attivo a Roma, poi a Venezia. Fu [...] uno dei più celebri compositori del suo tempo, e contribuì alla definizione della struttura del madrigale. Compose tra l'altro messe, mottetti, un centinaio di madrigali e trascrisse musiche del tempo (tra cui la Bataille de Marignan di C. Janequin). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – FIRENZE – ORANGE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdelot, Philippe (3)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio Giovanni Parenti Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] documento di poesia napoletana del Quattrocento dal Torraca. Che però l'attività poetica del C. fosse collocabile in quel secolo mise in dubbio il Percopo e negò in seguito il Croce, che data intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI CARDONA – COSTANZA D'AVALOS – ANTONIO MINTURNO – VITTORIA COLONNA – DOROTEA GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali