GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] il giorno 9 il duca d'Osuna lo fece imbarcare per la Francia. Raggiunta Tolone, il G. si diresse a Barcellona per raggiungere Madrid e rendere conto al re del suo operato. Ma una malattia lo costrinse a sostare nei possedimenti dell'Osuna a Briones e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] fino al 1865 e poi ancora a Stoccarda dal marzo 1867, a Monaco di Baviera tra il giugno 1871 e il maggio 1875, a Madrid fino al 1881 e, infine, a San Pietroburgo dal luglio 1881 al dicembre 1887, il G. percorse la sua brillante carriera, a riprova ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] segretario di Stato agli Esteri, ma, alla fine, nel maggio dello stesso anno, scelse di affidargli la segreteria agli Interni. Lasciata Madrid a fine agosto, il G. giunse a Torino a fine ottobre e di fatto assunse subito la guida del governo sabaudo ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] nascituro: il C. aveva sposato nel 1569 Laura dei marchesi di Ceva e Garessio.
Dopo la morte del C., avvenuta a Madrid il 20 luglio 1572, nacque un figlio maschio, Prospero Giovenale, come risulta da una lettera di Laura Costaforte al duca Emanuele ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] 7958, 8261, 8269; M. Dell'Urso, Vita di F. G., Napoli 1824; M. Marliani, Combate de Trafalgar. Vindicación de la Armada española, Madrid 1850, passim; G. Bozzo, Le lodi dei più illustri siciliani, I, Palermo 1851, pp. 105-139; E. Junen de La Gravière ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] funzione, a Londra nel febbraio dell'anno seguente. Nell'ottobre 1851 fu promosso per breve tempo incaricato d'affari a Madrid. In questi anni ebbe modo di distinguersi per gli assidui rapporti al governo, maturando pure l'esperienza necessaria a ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] attività diplomatica s'intrecciò tra le corti europee per convincere il re ad aderire alla lega di Siviglia.
L'A. a Madrid trattò la cosa direttamente con don José Patiño, l'onnipotente ministro del decennio 1726-36, con l'ambasciatore francese e con ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] questo senso l'opera della rappresentanza diplomatica pontificia a Madrid e a Parigi. Il B. dovette però rendersi lasciasse quest'ultima libera di intervenire contro l'Olanda, giacché a Madrid ci si regolava ormai "con la massima di Stato che perduta ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] compagnia di lance spagnole. Con questi contingenti militò poi agli ordini di don Pedro di Toledo, e non appena la pace di Madrid del 1617 pose fine al conflitto ispano-sabaudo, il C. si recò in Germania. Con le armate asburgiche combatté nel ducato ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] all'azione del maresciallo A.M. de Noailles e di J.-B. de Durfort, duca di Duras, ambasciatore francese a Madrid, le corti interessate avviarono trattative, ma solo nel 1754 Ferdinando VI acconsentì a elargire a Parma una cospicua sovvenzione annua ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...