LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] duca di Savoia, nel gennaio 1534 il L. fu inviato a Madrid, prima come oratore, in sostituzione di Cattaneo Pinelli, e dal 6 merci in Spagna se non su navi genovesi. Durante l'incarico a Madrid, durato fino alla fine del luglio 1535, il L. fu abile ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] , a cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1862, pp. 349-76.
I dispacci inviati dalla corte di Madrid sono nello stesso fondò dell'Archivio veneziano, Spagna, filze 107-110(il primo da Avignone del 3 nov. 1666, con l'ambasciatore ancora in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] C. A. Garufi, Contributo alla storia dell'Inquisiz. in Sicilia…, Palermo 1920, pp. 305, 308; L. Serrano, La liga de Lepanto, II, Madrid 1920, pp. 83, 382; C. Argegni, Condottieri capitani tribuni, Milano 1936, p. 189; L. v. Pastor, St. dei papi, VII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] è che la reintegrazione solenne nella fama e negli onori avvenne soltanto nel 1621, con un decreto di Filippo IV, firmato a Madrid il 14 novembre di quell'anno.
Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducato di Savoia, dove ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] L'operazione del Medina incontrò numerose difficoltà soprattutto a causa della violenta opposizione dei nobili delle "piazze" di Napoli, rappresentati a Madrid dal duca di San Giovanni. Al fine di ottenere il beneplacito ed il sostanziale appoggio di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] era ancora lontana dall'essere risolta: mentre in Francia si continuava a reclamare l'applicazione rigorosa del trattato di Madrid, la diplomazia spagnola coadiuvata dalla S. Sede avanzò la proposta di consegnare i forti della Valtellina in mano di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] ), gli venivano confermati la carica e il diploma di maggiordomo maggiore.
In quel periodo tra le corti di Parigi e di Madrid veniva trattata la questione dei matrimoni tra Asburgo e Borbone, già presa in esame fin dal 1606: il delfino avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] i sovrani spagnoli e i loro principali funzionari, a partire dal duca di Lerma e dal suo creato Rodrigo Calderón.
Arrivato a Madrid e preso contatto con Tarugi, il 22 ottobre 1608 si recò con lui a palazzo dell’Escorial a ossequiare la regina. Tra ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] prima aveva tanto aspirato, troppo gravoso per sé e chiese invano che fosse affidato ad altri. Costretto a partire, giunse a Madrid ai primi di novembre, ma già nell'aprile del 1821 gli pervenne una lettera speditagli dal Circello subito dopo la fine ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] al punto da concedersi di seguire il cugino Antonio Tiepolo (figlio di una sorella materna) in due ambascerie, a Madrid e a Costantinopoli.
Giunto il Tiepolo nella capitale spagnola nel novembre 1571 ed espletato rapidamente l'incarico - si trattava ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...