Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] e congiurò contro di lui. Uomo di notevole erudizione, raccolse una preziosa biblioteca, attualmente conservata alla Nazionale di Madrid, e promosse la traduzione di importanti autori classici.
Opere
Fra le sue opere in prosa, è importante la Carta ...
Leggi Tutto
MORALES, Rafael (App. III, ii, p. 158)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo. La sua lirica, da sempre attenta al mondo degli umili e dei dimenticati, si è andata via via tingendo di pessimismo. In La máscara [...] del Novecento, a cura di O. Macrí, 2 voll., Milano 1974, 4a ed. ampliata 1985; M. Mantero, Rafael Morales, in Poetas españoles de posguerra, Madrid 1986, pp. 199-230; S. de la Cruz García, F.J. Huerta Calvo, E. Miró González, Rafael Morales, homenaje ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Rafael Múgica (altro pseudonimo: Juan de Leceta). Narratore, critico e poeta spagnolo, nato il 18 marzo 1911 a Hernani (Guipúzcoa). Ha studiato ingegneria; come poeta esordisce nel 1935, [...] il Premio internazionale libera stampa, per il complesso della sua opera.
Bibl.: J. Luis Cano, Poesía española del siglo XX, Madrid 1960; J. M. Castellet, Un cuarto de siglo de poesia española, Barcellona 1965; L. de Luis, Antologia de la poesía ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] 1841-46; Figuras de hoy: enciclopedia biográfica nacional ilustrada de las personalidades de la actualidad, Madrid 1951 seg. Per gli Stati Uniti d’America, la National Cyclopaedia of American biography, 34 vol., New York 1933-49, tuttora aggiornata ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Puerto Santa Maria (Cadice) il 16 dicembre 1903. Dal tempo della guerra civile ha lasciato la Spagna e vive in Argentina.
Il suo primo volume di versi, Marinero en tierra (1925) [...] ed estetica: la sua poesia divenne eroica e guerriera e nel volume Capital de la gloria cantò le gesta di Madrid assediata, esaltando il popolo in armi contro i militari insorti, il dolore della patria straziata, il sacrificio dei suoi compagni ...
Leggi Tutto
ZAYAS y SOTOMAYOR, María de
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, vissuta nel sec. XVII (1590-1661 circa). Della sua vita si sa poco: era una nobile dama madrilena, figlia di don Fernando de Zayas cavaliere [...] Doña M. de Z. y S.: a contribution to the study of her Works, in Romanic Review, XIII e XIV (1923); A. González y Mayo, La novela cortesana. Discurso ante la R. Acad. Esp. Madrid, 1929; M. Serrano y Sanz, Apuntes para una bibl. de escr. españolas, II ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista spagnolo, nato nel 1882 a Villanueva de Arosa (Galizia); ha lasciato il meglio della sua esperienza di viaggiatore curioso, instancabile, per l'Europa (soprattutto Berlino, Parigi, [...] ), Sobre casi todo (1928), Sobre casi nada (1928), La casa de Lúculo (1929), Esto, aquello (1945). Nel 1946 fu curata un'edizione delle Obras completas di C. (Madrid).
Bibl.: F. de Onís, El humorismo de Julio Camba, in Hispania, 1927, pp. 167-175. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] : El premio, 1996; Quinteto de Buenos Aires, 1997), e sulla sua scia appaiono numerosi emuli, di cui ricorderemo solo i recenti Malo en Madrid (1996) di J.P. Aparicio (n. 1941) e La tempestad (1997) di J.M. Prada (n. 1970). Queste storie dal taglio ...
Leggi Tutto
VILLEGAS, Antonio de
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Medina del Campo, non si sa quando, e morto poco dopo il 1551. Seguace della scuola tradizionale di Cristóbal de Castillejo sorta contro [...] fortezza cristiana in cui è prigioniero Abindarráez, illustre cavaliere moro.
Ediz. e bibl.: Ediz. di C. Pérez Pastor, Madrid 1895; Bibliot. de Autores Espanoles, III; E. Primicerio, La ihstoria del Abencerraje (Los romances de Granada), Napoli 1929 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Roma, di dar corso alla denuncia, disponendo l'arresto del De Cristofaro e di altre "persone civili" e chiedendo a Madrid l'incarcerazione del Giannelli.
Con ciò si riapriva, di fatto, lo scontro tra Stato e Chiesa sul terreno della vecchia questione ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...