Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma la tendenza è quella di mettere in atto strategie tese a pianificare il declino e a evitare la decadenza ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma la tendenza è quella di mettere in atto strategie tese a pianificare il declino e a evitare la decadenza ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] . nel 1875 (specialmente nei capitoli 140, 164, 165-67); A. de Herrera, Historia general de los hechos de los Castellaños, ecc., Madrid 1601 (che è un riassunto dal Las Casas). Questi due storici, ostilissimi al V., diedero, si può dire, il tono alla ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di ‘maree umane in marcia’: tre milioni di manifestanti (450.000 secondo la polizia) vengono contati a Roma, due milioni a Londra e a Madrid; 1 milione e mezzo a Barcellona e a Berlino, 250.000 a Parigi e a New York, 150.000 a Melbourne, 50.000 a ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] si scalda al sole. Chi conosce il famoso Manolito sa che nel famoso quartiere di Carabanchel Alto, periferia 'periferica' di Madrid, si trova l'altrettanto famoso Giardino dell'Impiccato. Che nome consolante per un parco cittadino… ma d'altronde cos ...
Leggi Tutto
Siria
Anna Bordoni e Guido Valabrega
'
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Al censimento [...] , pp. 89-102.
Storia
di Guido Valabrega
Il tentativo messo in atto dalla S. in occasione della Conferenza di Madrid (1991) di coordinare le posizioni dei diversi paesi arabi, nell'intento di raggiungere un accordo a livello regionale sulla questione ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] e la preparazione dei successivi round negoziali. Principale risultato del processo è stata la predisposizione dei ‘Principi di Madrid’ per la risoluzione del conflitto: presentati nel 2007 e aggiornati nel 2009, essi prevedono un approccio graduale ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] diventò una delle province dell’immenso Impero spagnolo, e fu amministrata sino al 18° secolo da vicerè nominati da Madrid.
I viceré spagnoli e i Borbone
Sotto gli Spagnoli Napoli conservò una sua autonomia formale e conobbe un’ulteriore espansione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Soc. geogr. di Vienna, 1845; Soc. geogr. americana, 1852; Soc. geografica russa, 1865; Soc. geogr. italiana, 1867; Soc. geogr. di Madrid, 1875); tutti gli stati civili ne hanno ormai una o parecchie (v. anche bibl.).
In conclusione, alla fine del sec ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] 1991.
M.A. Martin Lou, E. Benasayag, Proceso de urbanización en América del Sur. Modelos de ocupación del espacio, Madrid 1992.
Ch. Rudell, L'Équateur, Paris 1992.
G. Arcia, Environmental health assesment. A case study conducted in the city ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...