Poeta spagnolo (Siviglia 1898 - Madrid 1984). La solidarietà amorosa con il cosmo e con l'uomo, in una suggestiva lotta di sentimenti e di ideali costituisce il centro di tutta la sua opera poetica. Ámbito [...] (1928), Espadas como labios (1932), Pasión de la tierra (1935), La destrucción o el amor (1935), Sombra del paraíso (1944), Mundo a solas (1950), Nacimiento último (1953), sono le raccolte che, con grande ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (Madrid 1806 - ivi 1880). Iniziò la sua attività con traduzioni e rimaneggiamenti di opere straniere e del teatro spagnolo. Dopo l'esito infelice de Las hijas de Gracián Ramírez (1831), il [...] successo gli arrise con Los amantes de Teruel (1837), dramma in prosa e versi. Fecero seguito Doña Mencía (1838) e Alfonso el Casto (1841), le quali passarono inosservate, mentre La jura de Santa Gadea ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Madrid 1811 - Cannes 1882); interessato ai problemi sociali, sulla Revue du progrès (da lui fondata nel 1839) denunziò vigorosamente le conseguenze della miseria e dell'ignoranza, [...] con la sua attività di giornalista e di storico (Histoire de dix ans 1830-40, 5 voll., 1841-44; l'Histoire de la révolution française, 12 voll., 1847-62, nella quale richiamava l'attenzione sul programma ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e scrittore spagnolo (Madrid 1926 - Hondarribia 2021). Oltre a tematiche politiche, ha sviluppato (specie dopo il 1960) i temi della morte e del destino umano, dell'alienazione e della violenza. [...] Da ricordare: Uranio 235 (1946); Cargamento de sueños (1948); Escuadra hacia la muerte (1953); La mordaza (1954); Guillermo Tell tiene los ojos tristes (1955); En la red (1961); La tragicomedia de la sangre ...
Leggi Tutto
Attrice spagnola (n. Madrid 1974). Dopo l'esordio cinematografico con Jamón, jamón (1992) di Bigas Luna, ha recitato in Carne trémula (1997) di P. Almodóvar, che ha segnato l'inizio di un fortunato sodalizio [...] con il regista spagnolo. La sua definitiva consacrazione è giunta con Todo sobre mi madre nel 1999. Sullo schermo, la sua bellezza semplice e sensuale si coniuga con una recitazione molto riflessiva: Abre ...
Leggi Tutto
Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003 (con il team ONCE-Eroski), ottenendo in breve la prima vittoria in una tappa a cronometro (Giro di Polonia). Nonostante le importanti [...] vittorie conseguite, gli inizi in prima divisione non sono stati facili; nel 2004 è stato operato di aneurisma cerebrale (causato da una caduta durante la Vuelta a Asturias). Nel suo palmarès figurano: ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1951 - ivi 2022), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, [...] si è dedicato alla traduzione; intensa è stata anche la collaborazione con giornali e riviste letterarie. Tra il 1983 e il 1985 ha insegnato letteratura spagnola e teoria della traduzione sia presso la ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] sua struttura spirituale, Q. è lo scrittore ehe ne ha penetrato, più acutamente e con maggiore coscienza di tutti i suoi contemporanei, se non le cause profonde, certo gli aspetti morali più essenziali: ...
Leggi Tutto
Poeta e studioso spagnolo (Ciudad Real 1926 - Barcellona 1995). Uno tra i maggiori lusitanisti del suo paese, ispanista e studioso di letterature romanze, autore di importanti traduzioni, tra cui quella della Commedia dantesca (1975-77), fondò e diresse numerose riviste d'avanguardia negli anni Cinquanta e Sessanta. Della sua vastissima produzione poetica si segnalano in particolare: Una lengua emerge ...
Leggi Tutto
Scultore (Tortosa 1860 o 1863 - Madrid 1909). Formatosi a Barcellona, fu poi a Roma (1884-87) dove scolpì La Tradizione (1887, Madrid, Museo de arte moderna), gruppo marmoreo dai toni melodrammatici che [...] gli diede grande notorietà; stabilitosi quindi a Madrid, ottenne numerosissimi incarichi per i quali si avvalse di una fitta schiera di allievi (frontone della Biblioteca Nazionale di Madrid; tomba Cánovas, Madrid, Basilica de Atocha, ecc.). ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...