CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] A. E. Perez Sanchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 90-117;J. R. Martin, The Farnese Gallery, Annibale); Inventario dei disegni ital. della Bibl. nazion. di Madrid, Madrid 1974, pp. 21-35; Agnew and Sons [C. Whitfield ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] 'esecuzione delle parti lignee dei mobili con piani "di commesso", come i sostegni in ebano dei tavoli oggi nel Museo del Prado di Madrid. In un documento del 15 marzo 1762, infatti, è riportato che il D. "sta terminando la cornice in ebano che va in ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] di Sotto); Milano: Castello Sforzesco, Martirio di s. Giuliana (proveniente da S. Teonisto di Treviso, documentato del 1595, cfr. Liberali); Madrid: Museo del Prado, S.Agnese (anteriore al 1593, anno in cui fu mandata a Filippo II per l'Escuriale ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] S. A. S. il Principe Alessandro d'Hassia" e per uno "di S. A. S. la Principessa d'Assia". In Spagna (Madrid, Museo Cerralbo) è conservato un ritratto di Polissena Cristina d'Assia, moglie di Carlo Emanuele III (Urrea, 1977).
Attraverso un documento ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] . Russell, Washington 1982; Claudio de Lorena y el ideal clásico de paisaje en el siglo XVII (catal.), a cura di J.J. Luna, Madrid 1984; C. Lorrain, 1600-1682. A symposium, in Studies in the history of art, XIV (1984), pp. 47-65 (con contributi di: M ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] del Palazzo Rosso di Genova, Genova s.d. [1965], ad Indicem; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, p. 530; Dipinti di G. D. (catal.), Genova 1965; E. Gavazza, Aggiunta a G. D., in Arte in Europa. Scritti in ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ; M. A. Pavone, P. De Maio..., Napoli 1977, pp. 33, 38-42; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna (secc. XII-XIX), Madrid 1977, p. 84; F. Grimaldi, Loreto, Palazzo Apostolico, Bologna 1977, p. 46; G. Landisa, Un quadro di S. C. a Veroli, in ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] 131-139); e, inoltre, la decorazione del Libro d'ore (Madrid, Fundación Lázaro Galdiano, Mss., 15512) di Lorenzo de' Medici . Hidalgo Ogáyar, Libro de horas de los Médicis de Lorenzo II el Joven, Madrid 1994, pp. 17, 82, 103, 105, 110 s., 132-137, 153 ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] (1885) e della Madre (1886; tutti a Palermo, casa De Maria), Maria Berta di Rohan arciduchessa di Madrid e Ilduca di Madrid (Palermo, Galleria d'arte moderna), e alcuni ritratti dei direttori generali del Banco di Sicilia (Palermo, sede centrale ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] , Milano s.d., p. 38, tav. LII; Inventario dei disegni ital. della Biblioteca nazionale di Madrid, a cura dell'Istituto italiano di cultura, Madrid 1974, p. 85; La collezione Zambeccari nella Pinacoteca nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...