Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] Blanco (ed.), Augusta Emerita. Actas del Simposio Internacional conmemorativo del bimilenario de Mérida (16-20 de noviembre de 1975), Madrid 1976.
T. Nogales, El retrato privado en Augusta Emerita, I-II, Badajoz 1997.
S. Panzram, Stadtbild und Elite ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] , A Survey of Islamic Buildings at Amman, Annual of the Department of Jordan 22, 1977-1978, pp. 5-13.
Id., The Qasr of Amman, AARP 15, 1979, pp. 22-27.
A. Almagro Gorbea, El palacio omeya de Amman, I, La arquitectura, Madrid 1983 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] smaltum'': note sulla percezione umanistica delle tecniche figurative, ivi, pp. 757-769; M.L. Martin Anson, Esmaltes en España, Madrid 1984; N. de Dalmases, Angenters i joiers de Catalunya (l'etapa gremial), Barcelona 1985; Kunst der Gotik aus Böhmen ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ; al-Musabbiḥī, Akhbār Miṣr., 2 voll., Cairo 1978-1984; Ibn al-Faraḍī, Kitāb ta'rīkh 'ulamā' al-Andalus, a cura di F. Cordera, Madrid 1891; al-Bīrūnī, Kitāb al-jamāhir fī ma'rifat al-jawāhir, a cura di F. Krenkow, Hyderabad 1937; Al-Biruni's India, a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] appare evidente, per es., nelle due grandiose scene di soggetto evangelico inserite in testi giuridici, la Crocifissione del Decretum Gratiani (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 21-2) e la Disputa con i dottori in un foglio staccato da un codice del sesto ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 's furniture "à la grecque", in Burlington Magazine, 103, 1961, pp. 340-347; F. J. Sánchez Cantón, Velázquez y lo clasico, Madrid 1961; Ch. de Tolnay, Las pinturas mitológicas de Velázquez, in Archivo español de arte, 34, 1961, pp. 31-45; Sv. Eriksen ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Archaeologist, XVII, 1954, p. 23 s.; E. Kirschbaum, E. Yunient, J. Vives, La Tumba de San Pedro y las Catacumbas Romanas, Madrid 1954; H. Last, in Proceedings of the Classical Association, LI, 1954, p. 50 s.; id., in Journ. Rom. Stud., XLIV, 1954 ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] natale, Firenze 1959; D. Baldi, L'infanzia del Salvatore, Roma 1925; S. Canton, Naciemento y infancia de Cristo, Madrid 1952; J. Wilpert, Ein Zyklus christologischer Gemälde aus der Katakombe der Hll. Petrus und Marcellinus, Friburgo 1891; H. Kehrer ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] -lxxi; metopa di Selinunte: H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949, tav. 26; anfora da Vulci, ora al Museo Arch. Naz. di Madrid: C. V. A., iii, He, tavv. 17, 2; 19, 1; òlpe di Bruxelles, Museo del Cinquantenario: C. V. A., iii, Ja, tav ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] , in Enc. Islam, I, 1913, p. 317.
L. Torres Balbás, Arte almohade, arte nazari, arte mudejar (Ars Hispaniae, 4), Madrid 1949.
Id., Los contornos de las ciudades hispanomusulmanas, al-Andalus 15, 1950, pp. 437-486.
Id., Estructura de las ciudades ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...