ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] , pp. 17-18; M. Sanuto, Diarii, XXXIII, Venezia 1892, pp. 207-208; R. Hinojosa, Los dcspachos de la diplomacia Pontificia en Espaila, I, Madrid 1896, p. 48; C. R. Hoefler, Papst Adrian VI, Wien 1880, pp. 108, 384-385; V. Cian, Due brevi di Leone X in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] ; 287, nn. 238-269; Riformatori allo Studio di Padova, ff. 37-39, 42 s. Alcune lettere di Marco al F. a Madrid, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D., 209b: Lettere autografe di M. Foscarini al nipote S.; la testimonianza casanoviana ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] cura di L. Cardauns, Berlin 1912, ad Indicem; Un registro de cancilleria de Carlos V, a cura di L. Nuñez Contreras, Madrid 1965, ad Indicem;E. H. Kneschke, Neues allgemeines deutsches Adels-Lexicon, II, Leipzig 1860, pp. 238-239;J. Egger, Geschichte ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] XVIIIè siècle, in Revue savoisienne, CXXXV (1995), pp. 114-130; R. Dotta, La storiografia ecclesiastica sabauda, in Torino. Parigi. Madrid. Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I, Atti del convegno..., Torino...1995, a cura di M. Masoero - S ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] r. cappella della Sindone, Pinerolo 1956, p. 85; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterranea de la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, I, pp. 2, 44, 254, 273; II, pp. 92, 126, 129, 140 s., 143, 154, 161, 175, 177, 191, 200; B. Nardi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] (1296-1337), Palermo 1937, pp. 150-154; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterranea de la Corona de Aragón, Madrid 1956, I, p. 324; II, pp. 164, 549, 622; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] d'Aragon, reine de Hongrie (1457-1508), Paris 1911, pp. 127-140; R.C. Mueller, L'imperialismo monetario veneziano nel '400, in Società e storia, VIII (1980), p. 292; C. Antoniade, Les ambassadeurs de Venise au XVIe siècle, Madrid 1984, p. 146. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] C. Continisio, Milano 2000, pp. 155-175; J. de Verzosa, Epístolas, a cura di E. del Pino Gonzáles, III, Madrid 2006, pp. 971-975; S. Testa, From the bibliographical nightmare to a critical bibliography, in Electronic British Library journal, I (2008 ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Barcelona 1950-52, p. 35; II, 1, ibid. 1962, p. 90; V. Salavert y Roca, Cerdeña yla expansión mediterránea de la corona de Aragón, I-II, Madrid 1956, ad Indices;H.Wieruszowski, Politics and Culture in Mediaeval Spain and Italy, Roma 1971, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] 'opera, non noti al Pini, sono: Napoli, Bibl. naz., Brancacc. VII.A.17, mutilo; Barcellona, Bibl. central, 1259; Madrid, Bibl. nacional, cod. 8099).
Arenge. Sonomodelli di orazione pubblica, ad uso di podestà, giudici, ambasciatori, prelati; l'opera ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...